La dimora storica che ha stregato i palermitani e nasconde una vicenda sbalorditiva

Scopri Palazzo Jung di Palermo, storica dimora liberty che racconta l’incontro tra arte, nobiltà e segreti custoditi per secoli.

15 settembre 2025 21:00
La dimora storica che ha stregato i palermitani e nasconde una vicenda sbalorditiva - Foto: Stendhal55/Wikipedia
Foto: Stendhal55/Wikipedia
Condividi

Un gioiello nel cuore di Palermo

Il Palazzo Jung è una delle dimore storiche più affascinanti di Palermo, situato lungo Via Lincoln. Costruito tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, rappresenta un esempio significativo dello stile eclettico e liberty che caratterizzò la città in quel periodo. La sua posizione strategica, non lontana dall’Orto Botanico e dalla stazione centrale, lo rese un punto di riferimento per la borghesia e l’aristocrazia palermitana.

L’architettura e lo stile unico

Il palazzo si distingue per la facciata decorata con motivi floreali e balconi in ferro battuto, tipici del gusto liberty siciliano. Gli interni custodiscono affreschi e arredi d’epoca che testimoniano l’eleganza e la raffinatezza della famiglia Jung, originaria della Svizzera e divenuta parte dell’élite palermitana grazie alle attività commerciali legate all’industria e al vino.

Dalla dimora privata a spazio culturale

Nel corso del Novecento, Palazzo Jung cambiò più volte funzione: da residenza privata a sede di eventi culturali, mostre e conferenze. Ancora oggi, nonostante alcuni periodi di abbandono, l’edificio è considerato un punto di riferimento per iniziative artistiche e culturali, attirando visitatori e studiosi di storia locale.

Un simbolo del liberty palermitano

Il palazzo rappresenta una testimonianza preziosa della stagione liberty che ha lasciato segni profondi nell’urbanistica di Palermo, insieme a edifici come Villino Florio e Villa Igiea. Questo stile, nato tra fine Ottocento e inizio Novecento, conferì alla città un volto moderno e cosmopolita, proiettandola al centro delle correnti artistiche europee del tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia