La piazza monumentale che ha stupito i palermitani e nasconde una sorprendente storia

Scopri Piazza Vittorio Veneto di Palermo, simbolo di libertà e memoria che racconta ai palermitani una storia emozionante.

16 settembre 2025 12:00
La piazza monumentale che ha stupito i palermitani e nasconde una sorprendente storia - Foto: Dedda71/Wikipedia
Foto: Dedda71/Wikipedia
Condividi

Un omaggio alla libertà e all’unità d’Italia

La Piazza Vittorio Veneto di Palermo fu realizzata agli inizi del XX secolo come omaggio all’Unità d’Italia e alla vittoria della Prima guerra mondiale. Conosciuta anche come “Piazza della Libertà”, è caratterizzata da un grande monumento commemorativo dedicato ai caduti, simbolo di patriottismo e punto di riferimento per le cerimonie ufficiali della città.

Architettura monumentale e simbolismo

Al centro della piazza sorge un obelisco marmoreo imponente, ornato da bassorilievi e sculture allegoriche che richiamano episodi della storia nazionale. L’impianto urbanistico richiama i canoni dell’architettura monumentale del periodo post-unitario, con ampi spazi verdi e viali che conferiscono solennità al luogo.

Un crocevia di memoria e vita cittadina

Piazza Vittorio Veneto si trova in un punto strategico della città, all’inizio di Viale della Libertà, una delle arterie più eleganti di Palermo. È circondata da edifici storici e aree verdi, diventando un crocevia di traffico e allo stesso tempo uno spazio di raccoglimento e ricordo. Ancora oggi ospita eventi civili e militari che coinvolgono l’intera comunità palermitana.

Un simbolo identitario per i palermitani

Per molti palermitani, questa piazza rappresenta l’orgoglio cittadino e la memoria delle battaglie per la libertà. La sua posizione, che segna l’ingresso alla parte più moderna della città, la rende anche una porta ideale tra la Palermo storica e quella contemporanea.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia