L’orgoglio rosso della provincia di Ragusa: il tradizionale prodotto che ha fatto il giro del mondo

Scopri il Cerasuolo di Vittoria: storia dal 1607, DOCG dal 2005, blend unico di Nero d’Avola e Frappato che incanta tra Ragusa e vigne solari.

A cura di Paolo Privitera
06 settembre 2025 18:00
L’orgoglio rosso della provincia di Ragusa: il tradizionale prodotto che ha fatto il giro del mondo - Foto: LiaFla/Wikipedia
Foto: LiaFla/Wikipedia
Condividi

L’orgoglio rosso della provincia di Ragusa

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è l’unico vino siciliano ad aver ottenuto la prestigiosa Denominazione di Origine Controllata e Garantita, dal 2005. Nato nel 1607, grazie alla contessa Vittoria Colonna Enriquez che donò ai coloni terreni purché vi piantassero viti, è l’unione perfetta tra i vitigni Nero d’Avola (50‑70 %) e Frappato (30‑50 %). Il risultato è un vino dal colore ciliegia brillante, profumo fruttato e gusto pieno, morbido e armonico, che conquista con la sua eleganza mediterranea.

Tradizione che risale ai Greci e futuro tra i vigneti

La sua vocazione vitivinicola affonda le radici nell’antica Kamarina, colonia greca del III sec. a.C., come dimostra una lamina di piombo che testimonia la vendita di un vigneto a una donna, la prima traccia scritta della coltura della vite nel ragusano. Dopo l’epoca romana, la tradizione fu rilanciata nel Seicento, quando l’economia agricola esplose. La DOC arrivò nel 1973, e la DOCG nel 2005, riconoscimenti che hanno trasformato un must locale in un brand di eccellenza internazionale. Oggi decine di cantine, sostenute da un Consorzio con sede a Ragusa, custodiscono la qualità del territorio, promuovendo strade del vino, eventi e turismo enogastronomico.

Curiosità

Il consorzio del Cerasuolo ha recentemente aperto, nel 2024, la sua Enoteca Regionale a Vittoria, primo spazio del Sud-Est Sicilia dedicato esclusivamente ai vini locali. Qui è possibile degustare l’intera gamma, dalla versione “Classico” affinata 18 mesi in botti, al nuovo blend sperimentale: un rito che unisce storia antica, fiera identità rurale e modernità nel bicchiere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia