Migliaia di visitatori al Parco di Selinunte | La Regione Siciliana svela il segreto del successo estivo!
Scopri l'estate indimenticabile al Parco archeologico di Selinunte! 🎉 Oltre 21 mila presenze, eventi unici e magie culturali ti aspettano! 🌟


Selinunte, la Stagione Estiva Raddoppia i Successi: Oltre 21 Mila Presenze
La stagione estiva al Parco archeologico di Selinunte ha registrato un significativo incremento di presenze, raddoppiando i numeri rispetto al 2024. Con oltre 21 mila visitatori, il parco ha superato le 10 mila presenze dell’anno precedente, un risultato sorprendente che evidenzia l’attrattiva crescente del sito archeologico.
Il merito di questo successo è da ricercare in un cartellone di eventi condivisi, frutto di una open call lanciata dal Parco in collaborazione con CoopCulture. Questo approccio innovativo ha saputo attrarre artisti e spettatori, con oltre cento proposte ricevute a maggio. Il programma ha incluso rassegne già affermate, come il Festival della Bellezza e Teatri di Petra, ma ha anche introdotto nuove iniziative, come Neòkoros e i giovani Agorà e Ekklesìa.
Durante i due mesi di eventi, il pubblico ha potuto assistere a una notevole varietĂ di spettacoli, che spaziavano dai concerti sotto la luna a tragedie classiche, da performance di teatro equestre a musical moderni. Gli spazi a disposizione, come il Tempio di Hera, Baglio Florio, Cave di Cusa e il castello Grifeo a Partanna, hanno permesso di organizzare anche piĂą eventi nella stessa serata.
Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e identità siciliana, ha sottolineato l’importanza di Selinunte come un laboratorio culturale a cielo aperto. Secondo lui, il parco archeologico rappresenta una fusione rispettosa tra reperti storici e nuove forme di arte, offrendo una programmazione capace di attrarre un pubblico diversificato.
In una riflessione sul successo della stagione, Felice Crescente, direttore del Parco, ha evidenziato che il raddoppio degli spettatori non è solo un traguardo inaspettato, ma anche un chiaro segnale della direzione positiva presa dalla programmazione culturale. Crescente ha affermato: “Questo cartellone si autosostiene, e appartiene prima di tutto al pubblico.”
Tra gli eventi di spicco, il pubblico ha particolarmente apprezzato i Carmina Burana, “Love Morricone” con il Coro lirico siciliano e il concerto di Stefano Bollani. Le lezioni tenute da Alessandro D’Avenia e Umberto Galimberti hanno ulteriormente arricchito il programma, contribuendo a rendere unica l’estate a Selinunte.
La rinnovata attrazione del Parco archeologico di Selinunte non rappresenta solo un successo numerico, ma una dimostrazione di come la cultura possa interagire con il patrimonio storico, creando un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.