Nuovi eventi nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché ogni amante della cultura deve essere presente!
Scopri la Sicilia archeologica con la presentazione del nuovo libro il 26 settembre! Cultura, musica e vino ti aspettano a Marsala. 🍷📚🎶


Inaugurazione delle AttivitĂ di BC Sicilia a Marsala: Un Appuntamento Culturale di Spicco
Marsala si prepara a celebrare un importante evento culturale: venerdì 26 settembre 2025, alle ore 17.30, la Sala Conferenze “Maria Luisa Famà ” del Museo Archeologico Lilibeo sarà teatro della presentazione del volume “La Sicilia archeologica di Tommaso Fazello”, scritto da Ferdinando Maurici. Questo incontro segna l’inizio ufficiale delle attività della nuova sezione di BC Sicilia nella storica città .
A dare il via alla serata saranno Anna Occhipinti, direttrice del Parco, e Violetta Isaia, presidente dell’Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala. L’evento avrà un’impronta di vivace discussione, con l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BC Sicilia, e un dialogo tra l’autore e il pubblico, moderato da Giuseppe Todaro, presidente della sezione marsalese dell’associazione.
La presentazione non mancherà di offrire un’atmosfera coinvolgente: intermezzi musicali a cura di Irene Gambino accompagneranno i partecipanti durante la serata, che si concluderà con una degustazione di vini offerta dalla Cantina Colomba Bianca.
Questo evento è parte di un’iniziativa promossa con il sostegno della Regione Siciliana, del Parco Archeologico Lilibeo e dell’Associazione Amici del Parco, rappresentando così il primo passo significativo di BC Sicilia nella valorizzazione e protezione del patrimonio culturale e ambientale di Marsala.
La partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione, permettendo a chiunque sia interessato di immergersi in una serata di cultura e convivialità . Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 391.1179632 o scrivere all’indirizzo email [email protected].
Con questo evento, BC Sicilia intende rafforzare il legame tra cultura e comunità , offrendo un’importante opportunità di riflessione su uno dei patrimoni storici più significativi della Sicilia.