Padre Puglisi: il sorriso che ha cambiato Palermo | Perché l’educazione è la vera risposta alla mafia?

Ricordiamo Padre Puglisi, un uomo che ha combattuto la mafia con dignità e coerenza. Continuiamo a far vivere i suoi semi di speranza! 🌱❤️✝️

A cura di Redazione Redazione
15 settembre 2025 12:19
Padre Puglisi: il sorriso che ha cambiato Palermo | Perché l’educazione è la vera risposta alla mafia? -
Condividi

Palermo ricorda Padre Pino Puglisi: un esempio di coraggio e dignità civile

Palermo, 15 settembre 2025 – Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario dell’uccisione di Padre Pino Puglisi, figura simbolo di lotta alla mafia e testimone di una vita dedicata alla comunità. In questa occasione, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha rilasciato una toccante dichiarazione che sottolinea l’importanza del messaggio di Padre Puglisi, più attuale che mai.

“Sono passati 32 anni dall’uccisione di Padre Pino Puglisi. Trentadue anni da quel sorriso che, più di mille discorsi, ha messo in crisi chi pensava di poter continuare a comandare con la paura,” ha esordito il sindaco. Le parole di Lagalla richiamano con forza l’eredità del prete palermitano, un uomo che ha scelto di combattere la mafia non attraverso la violenza, ma attraverso la “restituzione di dignità, opportunità e coscienza” alle persone della sua comunità.

Padre Puglisi, come evidenziato dal sindaco, “non ha mai lanciato proclami” e non ha cercato la fama o il martirio. La sua semplice presenza e il suo operato quotidiano hanno rappresentato un’azione rivoluzionaria in una terra spesso dominata dalla paura e dalla rassegnazione. La sua vita è stata un esempio per molti; la sua morte, pur tragica, ha contribuito a far emergere una consapevolezza collettiva più profonda riguardo al potere dell’educazione e della dignità.

“Palermo ha bisogno di memoria, ma ancora di più ha bisogno di continuità,” ha aggiunto Lagalla, sottolineando che i “semi” piantati da Padre Puglisi non devono rimanere semplicemente un ricordo. Per il sindaco, la sfida è quella di trasformare le commemorazioni in azioni concrete, affinché il messaggio di giustizia e rispetto possa continuare a vivere nel quotidiano.

Il sindaco ha concluso la sua dichiarazione con un invito a riflettere sull’importanza di fare delle scelte quotidiane per onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita a rendere il mondo intorno a lui un posto migliore. In un clima in cui certe battaglie sembrano essere dimenticate, la città di Palermo ricorda con orgoglio chi ha avuto il coraggio di sfidare l’ingiustizia e di sognare un futuro libero dalla mafia.

In questo giorno di commemorazione, Palermo non celebra solo un martire, ma onora un uomo straordinario che ha creduto nel potere della comunità e della dignità. La sua eredità continua a ispirare generazioni e a incitare azioni di cambiamento.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia