Palermo lancia un Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità | È davvero la chiave per il futuro della città?

Scopri l'Osservatorio Giovanile per l'Imprenditorialità a Palermo: un nuovo spazio per idee fresche e opportunità! 🌟👩‍💼👨‍💼

A cura di Redazione Redazione
27 settembre 2025 12:25
Palermo lancia un Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità | È davvero la chiave per il futuro della città? -
Condividi

Nasce l’Osservatorio Giovanile per l’Economia a Palermo

Il Comune di Palermo ha compiuto un passo significativo verso la valorizzazione delle nuove generazioni, approvando oggi il Protocollo d’Intesa per l’istituzione dell’Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità. Questo nuovo organismo intende fungere da cabina di regia per costruire un futuro economico promettente attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.

«Con l’istituzione dell’Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità – ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla – confermiamo la volontà dell’Amministrazione di dialogare stabilmente con le nuove generazioni». Il primo cittadino ha sottolineato come un’amministrazione moderna debba essere in grado di ascoltare e agire concretamente in base alle esigenze del territorio.

A supporto di questa iniziativa, l’assessore alle attività produttive Giuliano Forzinetti ha spiegato che l’Osservatorio è stato creato in collaborazione con diverse associazioni giovanili, tra cui Sicindustria Giovani Palermo, Ance Giovani Palermo, Confcommercio Giovani Palermo e Confartigianato Giovani Palermo. Questo approccio ha permesso di dar vita a un organismo “paritetico, permanente e operativo”, capace di monitorare i bisogni locali e di elaborare proposte efficienti per il miglioramento delle politiche giovanili.

Il protocollo definisce le funzioni e gli obiettivi dell’Osservatorio, che spaziano dal supporto tecnico e informativo per i giovani imprenditori, alla raccolta e analisi di dati socio-economici, fino al coordinamento con istituzioni scolastiche e del mondo del lavoro. È prevista l’inclusione di ulteriori soggetti strategici, come Camera di Commercio e Centri per l’Impiego, enfatizzando la necessità di un approccio integrato.

Forzinetti ha poi enfatizzato che, «per la prima volta nella storia del Comune di Palermo, abbiamo dotato la città di uno strumento formale e strutturato per l’erogazione di contributi diretti alle imprese». Questa novità segna una vera e propria svolta nelle politiche comunali per lo sviluppo economico, rendendo fondamentale un dialogo continuo con gli attori coinvolti nei processi produttivi.

«Crediamo profondamente nell’importanza di condividere le scelte con le nuove generazioni», ha affermato Forzinetti, sottolineando l’importanza di un confronto aperto sui risultati delle politiche pubbliche. Solo così sarà possibile costruire “azioni mirate, misurabili e capaci di generare sviluppo reale”.

Con questa iniziativa, l’amministrazione non lancia semplicemente un nuovo strumento consultivo, ma propone un metodo partecipativo per creare un ecosistema imprenditoriale dinamico e accessibile, sempre in dialogo con la città.

In conclusione, l’Osservatorio Giovanile rappresenta un nuovo spazio di confronto e crescita, dove i giovani di Palermo possono avere l’opportunità di contribuire attivamente al futuro economico della loro città. L’impegno dell’Assessore alle Attività Produttive è di rendere operativo l’Osservatorio il prima possibile, nel segno di uno sviluppo inclusivo e sostenibile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia