Palermo si prepara a una trasformazione storica | Scopri perché questo progetto cambierà tutto!

Palermo si prepara a rinascere! Nuove infrastrutture sul waterfront Crispi per un collegamento più sicuro e vivibile tra porto e città. 🚤🌆✨

A cura di Redazione Redazione
15 settembre 2025 15:57
Palermo si prepara a una trasformazione storica | Scopri perché questo progetto cambierà tutto! -
Condividi

Accordo Storico per la Riqualificazione del Waterfront di Via Crispi a Palermo

Oggi, il Comune di Palermo e l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale hanno siglato un accordo fondamentale per la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione del waterfront di via Crispi. Questo intervento, con un investimento di 12.500.000 €, mira a potenziare l’interazione tra la città e il porto, favorendo la sicurezza, la vivibilità e lo sviluppo urbano.

Le risorse stanziate provengono dall’accordo del 27 maggio 2024 tra il governo centrale e la Regione Siciliana, orientato allo Sviluppo e alla Coesione economica e sociale del territorio. L’Autorità di Sistema portuale è stata scelta come unica stazione appaltante e soggetto attuatore, dato il suo know-how nelle gestioni di progetti complessi e nell’uso della metodologia BIM (Building Information Modeling).

Il progetto include opere significative, tra cui la sistemazione dello spartitraffico di via Crispi, il rifacimento del manto stradale, la creazione di una nuova rotatoria in prossimità di piazza della Pace e un nuovo accesso portuale. Questi lavori contribuiranno a ottimizzare i flussi di traffico e a migliorare gli attraversamenti pedonali, integrando le infrastrutture esistenti con le future linee del tram.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha commentato: “La firma di questo accordo rappresenta un momento fondamentale per il futuro di Palermo e per il suo rapporto con il mare. Via Francesco Crispi è una vitale porta d’ingresso per cittadini e visitatori. Grazie a una sinergia tra istituzioni possiamo restituire questa area alla città con una veste moderna e accogliente.”

Annalisa Tardino, commissario straordinario dell’AdSP, ha ribadito l’importanza di ripensare il legame tra porto e città. “Immaginare porto e città come un unico organismo significa rendere spazi e azioni coerenti”, ha affermato. Questo approccio mira a trasformare le strategie in interventi concreti, creando un waterfront accessibile e vivibile.

Anche l’assessore alla rigenerazione urbana, Maurizio Carta, ha sottolineato che l’accordo rappresenta un passo decisivo per completare l’interfaccia tra la città e il porto. “Si tratta di un progetto di rigenerazione che incoraggia la crescita della qualità degli spazi pubblici e della mobilità lungo la via Crispi,” ha dichiarato.

In conclusione, questa iniziativa non solo ristrutturerà fisicamente una zona strategica di Palermo, ma contribuirà anche a un cambio di paradigma nella percezione e nell’uso del waterfront, ripristinando il legame profondo della città con il suo mare. Palermo si prepara a riappropriarsi del suo patrimonio marittimo, integrando in modo armonico le infrastrutture con le esigenze quotidiane dei suoi cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia