Polizia di Ragusa smaschera evento da mille persone | Scopri perché l'organizzatore è stato denunciato!

La Questura di Ragusa denuncia un organizzatore per un evento non autorizzato al Castello di Donnafugata, con mille partecipanti e violazioni di sicurezza. 🚫🎶

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 10:59
Polizia di Ragusa smaschera evento da mille persone | Scopri perché l'organizzatore è stato denunciato! -
Condividi

Discoteca abusiva al Castello di Donnafugata: denunciato l’organizzatore

RAGUSA – La Polizia di Stato di Ragusa ha messo fine a un evento di pubblico spettacolo che si è svolto in modo del tutto irregolare presso il suggestivo Castello di Donnafugata. Nella notte tra il 30 e il 31 agosto, circa un migliaio di persone si sono riunite per una serata di musica e danza, sprovvisti delle necessarie autorizzazioni.

La Squadra Amministrativa della Questura, nell’ambito di un attento monitoraggio degli eventi nella provincia, ha scoperto che la manifestazione, inizialmente pubblicizzata come un evento culturale, si era trasformata in una discoteca, con diverse postazioni di DJ e un afflusso massiccio di pubblico. La situazione ha destato preoccupazione non solo per l’assenza di licenze, ma anche per i rischi connessi all’incolumità dei partecipanti.

L’organizzatore dell’evento, infatti, è stato denunciato per violazioni di carattere penale e amministrativo. La Questura ha evidenziato che per ottenere la licenza necessaria alla realizzazione di eventi di pubblico spettacolo è fondamentale rispettare una serie di prescrizioni di sicurezza e garantire le condizioni di agibilità, oltre a seguire le normative in materia di prevenzione incendi.

Le indagini hanno rivelato che l’evento non solo era privo di autorizzazione, ma ha anche evidenziato una gestione altamente rischiosa, vista la mole di partecipanti e l’assenza di controlli adeguati. La denuncia è stata inoltrata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, sottolineando l’importanza della legalità nel settore degli eventi pubblici.

In questo contesto, la Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nel monitorare e garantire la sicurezza degli eventi, al fine di tutelare i cittadini e promuovere manifestazioni conformi alle normative vigenti. L’episodio al Castello di Donnafugata funge da monito per chi intende organizzare eventi senza le necessarie autorizzazioni, evidenziando quanto sia fondamentale rispettare le leggi per garantire la sicurezza di tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia