Presentato il Calendario Scolastico 2025/26 | Il Comune di Caltanissetta celebra l'arte dei giovani!
Scopri il Calendario scolastico 2025/26 di Caltanissetta ed Enna, frutto della creatività degli studenti! 🎨📅 Un anno ricco di eventi da celebrare! ✨


Caltanissetta presenta il Calendario scolastico 2025/26: un progetto di creativitĂ giovanile
Questa mattina, il Teatro comunale Regina Margherita di Caltanissetta ha ospitato la presentazione del Calendario scolastico 2025/26, prodotto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ufficio V e dedicato ai territori di Caltanissetta ed Enna. Un’iniziativa che ha visto un’ampia partecipazione da parte degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, i quali hanno contribuito con 12 elaborati grafici per i 12 mesi dell’anno.
L’incontro ha avuto un tono celebrativo, evidenziando il coinvolgimento degli studenti attraverso un concorso, che ha permesso loro di esprimere la propria creatività . Le immagini selezionate non solo hanno rappresentato esteticamente diverse tematiche, ma hanno anche trasmesso messaggi significativi. Ogni mese del calendario celebra una giornata o un evento speciale, sottolineando come l’arte e la creatività possano arricchire la comunità scolastica.
Il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna, Marcello Li Vigni, ha dichiarato: “La realizzazione di questo calendario rappresenta un momento importante di partecipazione e di valorizzazione dell’impegno dei giovani. Questo progetto ha dimostrato come la creatività e la collaborazione possano contribuire a rendere più vivace il nostro ambiente di apprendimento”.
Il calendario è stato finanziato dal Gogòl, accompagnato da illustrazioni di Giuliana Vellari, e ha visto la partecipazione di vari partner. La statuetta stilizzata di Gogòl simboleggia la socialità e il buonumore, aspirando a diffondere un messaggio di positività .
Tra i vincitori del concorso, spiccano le scuole I.C. “D. Alighieri” di Leonforte, I.I.S. “A. Lincoln” di Enna, e tante altre, ognuna delle quali ha visto i propri lavori esposti nel calendario. Le opere scelte non solo decorano le pagine del calendario ma fungono anche da stimolo per riflessioni su eventi e ricorrenze significativi.
La presentazione ha avuto momenti di convivialità , con la partecipazione di due ambasciatori Gogòl: il Maestro Pasticcere Lillo Defraia e il Maestro musicista Corrado Sillitti, che hanno rivelato come Caltanissetta è stata designata meritevole del titolo di “assessorato al Sorriso”, un riconoscimento che non appartiene solo al Sindaco e alla Giunta, ma che include anche il contributo di tutti coloro che lavorano per realizzare progetti significativi nella comunità .
L’assessore all’istruzione Vincenzo Lo Muto ha enfatizzato che il riconoscimento deve essere visto come un patrimonio collettivo, esprimendo gratitudine verso tutti coloro che si sono impegnati nel progetto. “Devono sentirsi parte integrante di questo riconoscimento tutti i consiglieri e chi, negli uffici, lavora per realizzare a Caltanissetta progetti di qualità ” ha affermato.
Il calendario diventa così non solo uno strumento didattico, ma anche un simbolo di collaborazione, creatività e sorriso, elementi essenziali per costruire un futuro di rispetto e diversità .