San Sebastiano torna a casa: la Regione Siciliana svela un tesoro artistico inaspettato!

Il "San Sebastiano" di Antonio de Saliba arriva al Museo Accascina! Scopri l'opera il 2 ottobre, ingresso libero 🎨✨ Non mancare!

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2025 10:49
San Sebastiano torna a casa: la Regione Siciliana svela un tesoro artistico inaspettato! -
Condividi

Un Capolavoro in Mostra: Il “San Sebastiano” di Antonio de Saliba Arriva a Messina

Il Museo Accascina di Messina si arricchisce di una nuova gemma artistica. Il “San Sebastiano” del pittore italiano Antonio de Saliba, un’opera significativa del Rinascimento, sarà inaugurato giovedì 2 ottobre alle 17, con ingresso libero per tutti gli appassionati d’arte. Questa acquisizione è stata resa possibile grazie al diritto di prelazione esercitato dall’assessorato dei Beni culturali nei confronti della Galleria Salamon.

L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha dichiarato di essere “fiero e orgoglioso di questa acquisizione”, sottolineando l’importanza del dipinto per la crescita della collezione del museo. L’opera, che ha un formato di 44×36 cm, sarà collocata nell’area espositiva dedicata ad Antonello da Messina e alla sua bottega, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della galleria regionale.

La tavola, rimasta nella sua dimensione originale senza alcun intervento di ridimensionamento, mostra iconografie collegate a un celebre capolavoro di Antonello a Venezia. Destinata, con ogni probabilità, a una committenza privata, l’opera rappresenta un importante tassello della cultura pittorica legata alla scuola di Antonello, permettendo di approfondire l’identità artistica siciliana.

Marisa Mercurio, direttrice del Museo Accascina, ha seguito con grande attenzione la procedura burocratica per l’acquisizione. “Grazie al lavoro sinergico con storici dell’arte e tecnici, il dipinto potrà finalmente entrare a far parte della collezione museale messinese,” ha commentato con entusiasmo. La sua presenza al museo rappresenta non solo un arricchimento per la collezione, ma anche un’opportunità per il pubblico di immergersi nella grande tradizione artistica del Rinascimento.

L’inaugurazione del “San Sebastiano” è attesa con grande interesse e sarà un’importante occasione anche per gli appassionati e gli studiosi. Alla presentazione dell’opera parteciperanno importanti figure del panorama culturale, tra cui il soprintendente dei Beni culturali di Messina, Orazio Micali, e il professor Mauro Natale, studioso della pittura rinascimentale.

L’arrivo del “San Sebastiano” rappresenta un passo significativo nel rafforzare l’immagine del Museo Accascina come punto di riferimento per l’arte in Sicilia, rendendolo sempre più attrattivo anche per i turisti. E, con l’apertura di questa mostra, Messina continua a scrivere la sua storia culturale, rimanendo saldamente ancorata alle sue radici artistiche.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia