Scopri le Stauroteche: un viaggio unico tra arte e fede | Perché non puoi perderti questa mostra straordinaria!
Scopri la mostra Ecce Lignum Crucis all'Osterio Magno di Cefalù! Arte e fede si incontrano in un viaggio tra storia e bellezza. 🎨✝️✨


Fede, Arte e Comunità nel Cuore di Cefalù: La Mostra “Ecce Lignum Crucis”
Cefalù si prepara ad accogliere un evento senza precedenti. All’Osterio Magno, storico palazzo della città, è stata inaugurata oggi la mostra “Ecce Lignum Crucis. Arte per Dio. Arte per la Comunità”. Questo percorso espositivo promette di unire in modo inedito la fede, l’arte e il territorio, presentando oltre venti preziose stauroteche provenienti da diverse parrocchie della Diocesi di Cefalù.
Con questa iniziativa, l’Osterio Magno diventa un vero e proprio centro di conoscenza, un luogo pensato per stimolare la curiosità dei visitatori e per valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali delle Madonie e delle aree interne della Sicilia.
La mostra è stata promossa dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiali e dal Museo Diffuso Diocesano, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano e la Cooperativa Sociale “Il Segno”. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio culturale e cultuale della Diocesi, mettendo in luce le comunità dell’entroterra, spesso dimenticate dai flussi turistici e dai pellegrinaggi.
Le stauroteche, vere opere d’arte e oggetti di culto, raccontano storie intrise di devozione e maestria artigianale, offrendo uno spaccato della spiritualità e della tradizione cristiana che caratterizzano il territorio.
In concomitanza con l’inaugurazione della mostra, a partire dal 23 settembre, si terranno cinque incontri gratuiti ospitati nel suggestivo Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù. Questi eventi formativi sono rivolti a guide turistiche, soci dell’Archeoclub d’Italia, collaboratori della Cooperativa sociale “Il Segno” e storici dell’arte, creando un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza delle stauroteche e per vivere un’appassionante esperienza che coniuga storia, arte e spiritualità.
“Questa mostra non è solo un’esposizione di oggetti preziosi, ma un invito a riscoprire la bellezza della fede e dell’arte”, si legge nel comunicato diffuso dalla Diocesi. Con questo spirito, l’Osterio Magno si trasforma in un luogo di incontro, conoscenza e condivisione, sottolineando l’importanza di unire la comunità attraverso esperienze culturali significative.
La città di Cefalù, con questo nuovo progetto, si prepara a scrivere un capitolo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, invitando tutti a vivere un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica.