Selinunte raddoppia le presenze | I Parchi archeologici siciliani possono davvero diventare un fenomeno culturale?
Scopri l'estate da record al Parco di Selinunte! Oltre 21.000 presenze tra eventi, concerti e spettacoli. Un viaggio culturale unico ti aspetta! 🌟🎭🍃


Selinunte Estate 2024: Un’Edizione da Record con Oltre 21.000 Presenze
L’estate 2024 si è rivelata un vero e proprio trionfo per il Parco archeologico di Selinunte, che ha registrato più di 21.000 visitatori, raddoppiando le presenze rispetto all’anno precedente. Questo straordinario risultato è il frutto del cartellone “Selinunte Estate”, un’iniziativa nata da un’open call in collaborazione con CoopCulture, che ha raccolto oltre cento proposte.
Un Cartellone Ricco di Eventi
L’edizione 2024 ha saputo intrecciare rassegne consolidate come il Festival della Bellezza, Teatri di Petra e Curva Minore, con nuove sezioni innovative, tra cui Neòkoros, Agorà ed Ekklesìa. Diversi spazi del parco, dal Tempio di Hera al Baglio Florio, dalle Cave di Cusa al Castello Grifeo di Partanna, hanno ospitato eventi di grande richiamo, che hanno incluso concerti, spettacoli teatrali e narrazioni contemporanee.
“Selinunte è riuscita a dimostrare come uno tra i parchi archeologici più importanti del Mediterraneo può trasformarsi in un laboratorio culturale a cielo aperto,” ha affermato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e identità siciliana. Questa commistione di cultura antica e contemporanea ha accolto una varietà di spettatori, permettendo a molti di trovare la loro data imperdibile nel calendario degli eventi.
Un Successo Inaspettato
Felice Crescente, direttore del Parco, ha descritto l’estate come un “racconto in più atti” che ha reso unica l’esperienza a Selinunte. La crescita esponenziale del numero di spettatori è stata accolta come un segnale positivo della direzione intrapresa: “un cartellone che si autosostiene, nella convinzione che appartenesse prima di tutto al pubblico.”
La serata inaugurale ha brillato anche grazie a un videomapping immersivo che ha narrato la distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 409 a.C., utilizzando fondi comunitari per creare un’esperienza visiva coinvolgente.
Un Parco Inclusivo e “Vivo”
“Un Parco ‘vivo’, inedito, inclusivo”, così Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, ha descritto il successo del progetto, sottolineando che la sinergia tra pubblico e privato rappresenta una strategia vincente per il futuro dei siti culturali.
Tra i momenti più apprezzati dell’estate ci sono stati i Carmina Burana e “Love Morricone” del Coro Lirico siciliano, il concerto di Stefano Bollani e le lezioni di Alessandro D’Avenia e Umberto Galimberti.
Impatto Digitale in Crescita
Il successo non si è limitato agli eventi fisici: anche la presenza online ha mostrato una chiara crescita. Su Facebook, il traffico è triplicato e i follower sono raddoppiati. Instagram ha registrato una crescita esplosiva delle visualizzazioni (+488%), del pubblico raggiunto (+404%) e delle interazioni (+100%), con oltre 1.500 nuovi follower e un tasso di engagement dell’8,6%.
Con un’estate così ricca di eventi e affluenza, il Parco archeologico di Selinunte si conferma come un punto di riferimento culturale non solo per la Sicilia, ma per l’intero panorama mediterraneo.