Selinunte sorprende con oltre 21.000 presenze | Scopri perché la Regione Siciliana sta trasformando la cultura in un fenomeno sui generis!
Scopri l'estate da record a Selinunte! Con oltre 21 mila presenze, il Parco ha brillato con eventi unici e spettacoli per tutti. 🎶🌟


Selinunte: Raddoppiano gli Spettatori della Stagione Estiva
La stagione estiva al Parco archeologico di Selinunte ha registrato un significativo incremento di presenze, con oltre 21 mila visitatori, raddoppiando i numeri dello scorso anno. Questo straordinario risultato è il frutto di un cartellone eventi innovativo che ha saputo coinvolgere pubblico e artisti, avviato grazie a un’open call condivisa tra il Parco e CoopCulture.
Il successo della programmazione è evidente, considerando che nel 2024 si erano contati poco meno di 10 mila visitatori. Oltre cento proposte artistiche sono giunte per arricchire i due mesi di eventi, che hanno spaziato da concerti sotto le stelle a tragedie classiche, garantendo un’offerta variegata che ha attirato spettatori di tutte le età.
Il parco archeologico di Selinunte ha ospitato spettacoli in location suggestive come il Tempio di Hera e Baglio Florio, con talvolta più eventi nella stessa serata. “Selinunte è riuscita a trasformarsi in un laboratorio culturale a cielo aperto,” ha affermato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e identità siciliana. Questo approccio ha permesso di integrare reperti storici e note contemporanee, creando un dialogo unico che arricchisce l’esperienza del pubblico.
Felice Crescente, direttore del Parco, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: “Gli spettatori sono raddoppiati, un successo inaspettato che dimostra che stiamo andando nella giusta direzione.” È chiaro che la positività di questo cartellone deriva dalla volontà di ascoltare le esigenze del pubblico, che si sente parte integrante di questa offerta culturale.
Tra gli eventi più apprezzati spiccano i Carmina Burana e “Love Morricone” del Coro lirico siciliano, nonché il concerto di Stefano Bollani. Le lezioni tenute da Alessandro D’Avenia e Umberto Galimberti, parte del Festival della Bellezza, hanno ulteriormente arricchito la proposta culturale. Concerti di artisti come Simona Molinari, Paola Turci e Francesca Michielin hanno contribuito a rendere memorabile questa stagione.
Con l’estate di Selinunte ora definitivamente entrata nella storia, si attende il futuro con trepidazione, nella speranza di continuare a crescere e promettere emozioni senza tempo a visitatori sempre più numerosi.