Un borgo medievale tra le madonie: esiste una tradizione che non c'è da nessun'altra parte al mondo

Un borgo tra le Madonie: scopri la manna unica al mondo, il Castello Ventimiglia e la spettacolare festa di Sant’Anna.

A cura di Paolo Privitera
03 settembre 2025 12:00
Un borgo medievale tra le madonie: esiste una tradizione che non c'è da nessun'altra parte al mondo - Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Condividi

Castelbuono sorge nel cuore del Parco delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo. Il borgo, fondato dai Ventimiglia nel XIV secolo, deve il suo nome all’imponente Castello Ventimiglia, struttura che domina l’abitato e racchiude secoli di storia feudale. Passeggiando per le sue vie acciottolate, tra case in pietra e chiese medievali, si respira ancora l’atmosfera nobile e rurale di un tempo. Il borgo è rinomato per la sua posizione strategica: circondato da boschi di frassino e querce, fu per secoli crocevia di commerci e pellegrinaggi.

La manna: oro bianco delle Madonie

Il prodotto simbolo di Castelbuono è la manna, una linfa zuccherina estratta dal frassino, unica nel suo genere e Presidio Slow Food. Viene raccolta in estate, quando il caldo fa sgorgare la sostanza candida che solidifica in filamenti dolci, usati per dolci, liquori e persino cosmetici. La tradizione della manna è tramandata da generazioni e rappresenta un tratto distintivo non solo gastronomico ma anche culturale del borgo. Ancora oggi, gli agricoltori mantengono vive le tecniche antiche, rendendo Castelbuono un unicum mondiale nella produzione di questo dolce naturale.

Il Castello Ventimiglia: fortezza e scrigno d'arte sacra

Costruito nel XIV secolo dai conti Ventimiglia, il castello ha avuto nei secoli ruoli diversi: residenza nobiliare, carcere, rifugio militare e oggi museo civico. All’interno ospita la cappella di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, decorata con stucchi di scuola serpottiana e meta di pellegrinaggi. Dal terrazzo panoramico si gode una vista mozzafiato sulle Madonie e sul mare tirrenico, unendo paesaggio e storia in un’unica suggestione.

La festa di Sant’Anna: devozione e spettacolo popolare

Ogni anno, a fine luglio, Castelbuono si accende per la Festa di Sant’Anna, evento che unisce religione e folklore. La reliquia della Santa viene portata in processione dal castello per le vie del borgo, seguita da bande musicali, fuochi d’artificio e mercati di specialità locali. Questo appuntamento, radicato nella comunità palermitana, richiama migliaia di visitatori e rappresenta uno degli eventi più significativi delle Madonie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia