Un capolavoro Liberty nel cuore di Palermo, testimone di una rivoluzione incredibile

Scopri il Villino Ida Basile di Palermo, capolavoro Liberty amato dai palermitani che custodisce dettagli e curiosità uniche.

13 settembre 2025 12:00
Un capolavoro Liberty nel cuore di Palermo, testimone di una rivoluzione incredibile - Foto: Sicilarch/Wikipedia
Foto: Sicilarch/Wikipedia
Condividi

Il Villino Ida Basile è uno degli esempi più affascinanti di architettura Liberty a Palermo. Realizzato all’inizio del XX secolo dall’architetto Ernesto Basile, è dedicato a sua moglie Ida, e rappresenta un connubio perfetto tra innovazione stilistica e gusto borghese dell’epoca. L’edificio si distingue per decorazioni floreali, linee morbide e dettagli che richiamano la natura, tipici dello stile Art Nouveau.

Ernesto Basile e la rivoluzione architettonica palermitana

L’autore del villino, Ernesto Basile, è una delle figure più importanti dell’architettura italiana. Figlio d’arte, rivoluzionò il volto di Palermo con opere come il Teatro Massimo e numerose ville liberty disseminate nella città. Con il Villino Ida Basile, Basile creò una residenza privata che univa eleganza borghese e innovazione artistica, segnando un punto di svolta nel gusto architettonico dei primi del Novecento.

Un luogo simbolo del Liberty siciliano

Il villino è considerato un simbolo del Liberty siciliano, caratterizzato da motivi decorativi ispirati alla flora e alla fauna, oltre a un uso raffinato dei materiali. Le ampie finestre e la luce naturale esaltano gli spazi interni, trasformando la residenza in un esempio di modernità e comfort per l’epoca. La sua influenza si estese anche ad altri progetti architettonici palermitani, che adottarono elementi simili nei decenni successivi.

Il contesto storico e urbano

Costruito in una zona di Palermo che a fine Ottocento stava vivendo un forte sviluppo urbano, il Villino Ida Basile testimonia l’ascesa della borghesia cittadina e la voglia di distinguersi con dimore eleganti e innovative. Oggi l’edificio è uno dei punti di riferimento per chi vuole esplorare il percorso del Liberty palermitano, insieme a ville come la Villa Igiea e il Villino Florio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia