Un cuore barocco nel centro storico di Palermo: questa piazza non l'hai mai vista

Scopri Piazza Bologni di Palermo, un salotto barocco ricco di palazzi nobiliari, storie affascinanti e una curiosità che stupisce i palermitani.

16 settembre 2025 21:00
Un cuore barocco nel centro storico di Palermo: questa piazza non l'hai mai vista - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Piazza Bologni è una delle piazze più suggestive di Palermo, situata lungo l’asse del Cassaro (oggi Via Vittorio Emanuele). Circondata da palazzi nobiliari del XVII e XVIII secolo, rappresenta uno dei fulcri architettonici della città antica. La piazza, dalla pianta rettangolare e armoniosa, è considerata un autentico “salotto barocco” dove il tempo sembra essersi fermato.

Il Monumento A Carlo V

Al centro della piazza si erge la statua equestre di Carlo V d’Asburgo, realizzata nel 1631 dallo scultore Scipione Li Volsi. Questo monumento celebra l’imperatore che riportò la Sicilia sotto il controllo della Corona spagnola dopo la vittoria sui Turchi. La statua è un esempio notevole di arte barocca e simboleggia la potenza imperiale che segnò profondamente la storia di Palermo.

I palazzi nobiliari che incorniciano la piazza

Tra gli edifici che affacciano su Piazza Bologni spiccano il Palazzo Villafranca e il Palazzo Alliata di Villafranca, esempi perfetti di architettura aristocratica palermitana. Questi palazzi raccontano la storia delle famiglie nobili che dominarono la vita politica e culturale della città, lasciando tracce indelebili nel tessuto urbano.

Una piazza viva tra storia e tradizione

Oggi Piazza Bologni non è solo un luogo di memoria storica ma anche uno spazio vivo e frequentato da palermitani e turisti. Le manifestazioni culturali e gli eventi religiosi che vi si svolgono contribuiscono a mantenerla al centro della vita cittadina. Passeggiare qui significa compiere un viaggio nel passato, circondati da facciate barocche e dettagli che raccontano secoli di storia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia