Un cuore di natura incontaminata: il santuario verde che custodisce l’anima segreta di Palermo

La riserva naturale Monte Carcaci, tra Palermo e le Madonie, è un luogo selvaggio che rivela paesaggi, leggende e biodiversità sorprendenti.

27 settembre 2025 18:00
Un cuore di natura incontaminata: il santuario verde che custodisce l’anima segreta di Palermo - Immagine di fantasia
Immagine di fantasia
Condividi

Un cuore di natura incontaminata

Nel territorio che unisce la provincia di Palermo con quella di Caltanissetta si estende la Riserva naturale orientata Monte Carcaci, un’area protetta che copre oltre 2.500 ettari di boschi, praterie e valloni. Istituita nel 1997, è gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana ed è un autentico polmone verde che si innalza fino a 1.446 metri di altitudine, offrendo panorami che spaziano dalle Madonie fino al mare.

Il paesaggio è dominato da ampi boschi di leccio, roverella e sughera, intervallati da prati che in primavera si tingono dei colori delle orchidee selvatiche. In questo scenario si percepisce la potenza della natura che, silenziosamente, conserva ancora ecosistemi millenari. Non è un caso che l’area sia stata riconosciuta come sito di interesse comunitario, grazie alla sua importanza naturalistica e al suo ruolo di corridoio ecologico.

Un rifugio per la fauna selvatica

La riserva di Monte Carcaci è anche un paradiso per la fauna. Tra i boschi e i valloni si incontrano daini, istrici, volpi e conigli selvatici, ma anche rapaci come il falco pellegrino, l’aquila reale e il gheppio. La varietà di ambienti naturali favorisce la presenza di una biodiversità che altrove è andata perduta, rendendo l’area un vero santuario per gli amanti del birdwatching e del trekking.

La posizione strategica, al confine tra diverse province, ha reso Monte Carcaci un territorio di passaggio e di rifugio anche per popolazioni umane fin dall’antichità. Non mancano infatti tracce di antichi insediamenti, mulattiere e casolari che raccontano un rapporto secolare tra uomo e natura.

La montagna delle leggende

Monte Carcaci non è solo natura: è anche un luogo che ha alimentato racconti e leggende. Gli abitanti dei paesi circostanti, come Castronovo di Sicilia e Prizzi, hanno tramandato nei secoli storie legate alla montagna, vista come una presenza vigile e quasi sacra. La sua posizione dominante l’ha resa punto di riferimento per pastori, viandanti e comunità rurali che qui hanno trovato pascoli e sorgenti.

Ancora oggi, durante le escursioni, si possono incontrare antichi abbeveratoi in pietra e rifugi pastorali, testimonianze di un mondo che sopravvive in equilibrio con l’ambiente naturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia