Un paradiso incontaminato nel cuore della Sicilia: la piscina naturale premiata da Legambiente

Scopri Calamosche: la piscina naturale della Riserva di Vendicari, premiata da Legambiente e amata da The Guardian!

A cura di Paolo Privitera
04 settembre 2025 15:00
Un paradiso incontaminato nel cuore della Sicilia: la piscina naturale premiata da Legambiente - Foto: Enzo Rippa/Wikipedia
Foto: Enzo Rippa/Wikipedia
Condividi

Un paradiso incontaminato nel cuore della Riserva di Vendicari

La Spiaggia di Calamosche, conosciuta anche come Funni Musca nel dialetto locale, è molto più di una semplice insenatura: è un vero e proprio gioiello naturale della Sicilia sud-orientale, situato all'interno della splendida Riserva Naturale di Vendicari, tra Noto e Marzamemi. Questa caletta si estende per circa 200 metri, circondata da due imponenti promontori rocciosi che la proteggono dai venti e dalle correnti, creando così una piscina naturale ideale per chi cerca un mare calmo e acque trasparenti, perfette per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi in silenzio. Il fondale sabbioso, i riflessi turchesi e l’assenza di stabilimenti turistici rendono Calamosche un luogo d’autenticità rara, dove la mano dell’uomo ha saputo restare in disparte.

Nel 2005, la Guida Blu di Legambiente le ha conferito il prestigioso titolo di “Spiaggia più bella d’Italia”, riconoscendone non solo il fascino paesaggistico ma anche il valore ambientale: niente bar, niente sdraio, niente cemento, solo natura intatta e flora mediterranea che avvolge il visitatore lungo il cammino. Per raggiungerla, infatti, serve percorrere un sentiero di circa 1,2 km, che si snoda attraverso cespugli di rosmarino selvatico, capperi e lentischi. Un tragitto a tratti impervio ma suggestivo, che isola il visitatore dal mondo moderno. Chi arriva fino alla spiaggia lo fa per scelta, per amore della natura, per ascoltare solo il rumore del mare e lasciarsi cullare da uno degli angoli più incontaminati della Sicilia.

Curiosità

Non tutti sanno che la spiaggia di Calamosche è finita anche sotto i riflettori internazionali. Il celebre quotidiano britannico The Guardian l’ha inserita tra le spiagge più belle d’Europa, definendola “selvaggia ma perfettamente accessibile”, un raro equilibrio tra isolamento e comodità che conquista viaggiatori di tutto il mondo. E la sua fama non si è fermata ai premi o alle guide turistiche: nel 2008, proprio tra queste rocce dorate e acque smeraldine, è stato girato uno spot pubblicitario per una famosa compagnia telefonica con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo.

La scena, ambientata nella tranquillità assoluta della baia, ha fatto scoprire Calamosche anche a chi non l’aveva mai sentita nominare. Da allora, molti visitatori si recano lì anche solo per vedere “la spiaggia dello spot”. È uno di quei luoghi che sembrano troppo belli per essere veri, ma che esistono davvero, e che ancora oggi riescono a resistere al turismo di massa. Un sipario naturale di sabbia finissima, scogli levigati e acqua tiepida che resta impresso nella memoria, tanto da essere considerato da molti il punto più emozionante dell’intera Riserva di Vendicari.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia