Un santuario marino unico nel Mediterraneo: lo trovi a Palermo ed nasconde un ecosistema assurdo

Scopri l’Area Marina Protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine a Palermo, un tesoro naturalistico unico che incanta palermitani e turisti.

16 settembre 2025 18:00
Un santuario marino unico nel Mediterraneo: lo trovi a Palermo ed nasconde un ecosistema assurdo - Foto: Alberto Romeo/Wikipedia
Foto: Alberto Romeo/Wikipedia
Condividi

Un santuario marino unico nel Mediterraneo

L’Area Marina Protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine è una delle meraviglie naturali di Palermo, istituita per proteggere un habitat marino ricco di biodiversità. Situata lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, si estende per oltre 2.173 ettari di mare cristallino, includendo scogliere, grotte sommerse e praterie di posidonia fondamentali per l’ecosistema.

Flora e fauna straordinarie

Quest’area ospita una straordinaria varietà di specie marine, tra cui cernie, saraghi, murene e crostacei rari. Le sue acque sono frequentate anche da delfini e tartarughe marine, che trovano rifugio e cibo negli habitat protetti. Le praterie di Posidonia oceanica svolgono un ruolo cruciale nell’ossigenazione del mare e nella protezione della costa dall’erosione.

Storia e valore culturale

La zona di Capo Gallo e dell’Isola delle Femmine non è solo ricca di natura: qui si intrecciano storie e leggende antiche, come quella che spiega il curioso nome dell’isola, legato alle donne confinate su queste terre in epoca remota. Inoltre, le scogliere di Capo Gallo furono rifugio per pescatori e contrabbandieri, contribuendo a un folklore ancora vivo tra i palermitani.

Attività e turismo sostenibile

Oggi, l’area marina è meta di escursioni, immersioni subacquee e snorkeling, attirando visitatori da tutto il mondo. I percorsi guidati consentono di scoprire non solo la fauna marina, ma anche grotte suggestive e fondali mozzafiato. La protezione ambientale è al centro delle attività turistiche, per garantire che questo tesoro rimanga intatto per le generazioni future.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia