Un sistema di collegamenti unico nel suo genere: a Palermo le incredibili opere che hanno cambiato la città

Scopri i ponti di Palermo, opere storiche che uniscono quartieri e raccontano vicende sorprendenti ai palermitani di ogni epoca.

14 settembre 2025 21:00
Un sistema di collegamenti unico nel suo genere: a Palermo le incredibili opere che hanno cambiato la città - Foto: PacoSoares/Wikipedia
Foto: PacoSoares/Wikipedia
Condividi

I ponti di Palermo non sono semplici infrastrutture: sono testimonianze storiche che raccontano secoli di dominazioni e trasformazioni urbane. Da epoca romana fino al periodo borbonico, i ponti hanno collegato quartieri strategici, mercati e vie di pellegrinaggio, rendendo Palermo una città in continuo dialogo con il proprio territorio.

Ponte dell’Ammiraglio: l’epico teatro della battaglia del 1860

Tra i ponti più celebri spicca il Ponte dell’Ammiraglio, costruito nel XII secolo per volere di Giorgio d’Antiochia e inserito oggi tra i siti UNESCO arabo-normanni. La sua posizione fu cruciale durante la Battaglia di Palermo del 1860, quando i garibaldini sconfissero le truppe borboniche, aprendo la strada all’unificazione italiana.

Ponti medievali e barocchi: un intreccio di epoche

Oltre al Ponte dell’Ammiraglio, Palermo vanta altri ponti storici meno noti ma ricchi di fascino. Strutture medievali e barocche collegavano i corsi d’acqua e le antiche mura cittadine, consentendo i commerci tra i mercati storici come Ballarò e la Vucciria. Molti di questi ponti, pur trasformati dall’urbanizzazione, conservano ancora tracce dell’architettura originaria.

Ponti moderni e sviluppo urbano del Novecento

Con l’espansione urbana del Novecento, nuovi ponti furono realizzati per collegare i quartieri periferici alla città storica. Questi interventi cambiarono radicalmente la viabilità palermitana e permisero lo sviluppo di aree prima isolate, integrando antiche strade con le nuove arterie moderne.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia