Una chiesa che racconta una storia di migrazioni: la trovi a Palermo ed è stupefacente

A Piana degli Albanesi, vicino Palermo, la Cattedrale di San Demetrio custodisce mosaici, icone bizantine e il rito greco ancora vivo.

28 settembre 2025 21:00
Una chiesa che racconta una storia di migrazioni: la trovi a Palermo ed è stupefacente - Foto: Demetrio46/Wikipedia
Foto: Demetrio46/Wikipedia
Condividi

Una chiesa che racconta una storia di migrazioni

Tra i monti che circondano Palermo, sorge Piana degli Albanesi, un borgo unico in Sicilia fondato nel XV secolo dagli esuli albanesi in fuga dall’avanzata ottomana. Qui, nel cuore del centro storico, si trova la Cattedrale di San Demetrio Megalomartire, simbolo religioso e culturale di una comunità che ha saputo conservare fino a oggi la propria identità.

La cattedrale, edificata nel XVI secolo e rinnovata nel corso dei secoli, è la sede dell’Eparchia di Piana degli Albanesi, una delle poche diocesi cattoliche di rito bizantino in Italia. Questo significa che, al contrario della maggior parte delle chiese siciliane, qui si celebrano ancora oggi le liturgie secondo il rito greco, in lingua albanese e greca, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nell’Oriente cristiano.

Architettura e spiritualità bizantina in Sicilia

L’edificio, dall’esterno sobrio ma solenne, custodisce al suo interno una ricchezza che sorprende chiunque varchi la soglia. La cattedrale di San Demetrio è decorata con splendide icone bizantine, realizzate secondo la tecnica tradizionale e arricchite da dorature che evocano la luce divina. L’iconostasi, la parete che separa il presbiterio dall’aula dei fedeli, è un capolavoro che testimonia il forte legame con la spiritualità orientale.

Il santo a cui la chiesa è dedicata, San Demetrio di Tessalonica, è uno dei più venerati nell’Oriente cristiano: un martire-soldato, simbolo di coraggio e fede incrollabile. La sua figura, raffigurata nelle icone con l’armatura, rappresenta la protezione e l’identità di una comunità che ha trovato in lui un punto di riferimento spirituale.

La cattedrale non è soltanto un luogo di culto, ma un ponte culturale che unisce Oriente e Occidente, mostrando come la Sicilia sia stata, nei secoli, una terra di accoglienza e di convivenza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia