15 milioni per salvare San Mauro Castelverde | La Regione Siciliana svela segreti sorprendenti per la sicurezza del territorio!

San Mauro Castelverde si prepara a rinascere: 15 milioni per messa in sicurezza e stabilità della contrada Borrello. Il cambiamento è in arrivo! 🌧️🏗️🌿

A cura di Redazione Redazione
07 ottobre 2025 11:03
15 milioni per salvare San Mauro Castelverde | La Regione Siciliana svela segreti sorprendenti per la sicurezza del territorio! -
Condividi

Intervento di messa in sicurezza a San Mauro Castelverde: 15 milioni per contrada Borrello

San Mauro Castelverde, 7 ottobre 2025 – Si apre un nuovo capitolo per la sicurezza del territorio siciliano con l’approvazione di un intervento da 15 milioni di euro per la messa in sicurezza di contrada Borrello. L’iniziativa, promossa dalla Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico, segna un importante passo avanti nella riqualificazione delle aree più vulnerabili della regione.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come rappresenti una risposta concreta ai problemi legati al dissesto idrogeologico. «Restituiamo alla comunità un intero versante», ha dichiarato Schifani, ponendo l’accento su un’attenta programmazione delle risorse che ha permesso di raggiungere traguardi significativi.

L’appalto, aggiudicato al Consorzio Stabile Medil di Benevento, prevede un ribasso del 18,1% sull’importo totale, fissato a 15,2 milioni di euro. Si tratta di un intervento atteso da oltre trent’anni, periodo in cui il versante ha subito gravi movimenti franosi che hanno compromesso la sicurezza della zona.

Le cause del degrado del territorio sono da ricercarsi nelle persistenti infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo che hanno causato fessurazioni e lesioni del manto stradale, ma anche danni a edifici privati e infrastrutture pubbliche. La Strada provinciale 52, unica via di accesso al paese, è particolarmente vulnerabile, con crepe profonde che la attraversano.

Per affrontare questa emergenza, il progetto prevede la realizzazione di venti pozzi drenanti con pali in cemento armato, che saranno collegati a sistemi di raccolta e a opere di regimazione idraulica. Grazie a queste misure, si mira a garantire un regolare deflusso delle acque piovane e a stabilizzare il terreno in tutta la contrada. Inoltre, saranno installati tubi in acciaio su tre livelli differenti per captare l’acqua e convogliarla all’interno dei pozzi.

L’intervento eseguito nel contesto delle pendici occidentali del rilievo di Pizzo Naturo si propone quindi di restituire sicurezza e stabilità a un’area che ha sofferto nel tempo a causa del dissesto idrogeologico. Nella fase finale, è prevista anche la ricostruzione dei muri di contenimento e la sistemazione del manto stradale.

La messa in sicurezza di contrada Borrello rappresenta quindi un esempio concreto di come le istituzioni siciliane affrontino le sfide ambientali, con l’obiettivo di tutelare il territorio e garantire un futuro più sicuro per le comunità coinvolte.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia