A Messina c'è un monte che osserva la Sicilia e nasconde un cuore di silenzio eterno

Il Monte Soro, vetta dei Nebrodi, domina la Sicilia con panorami mozzafiato e custodisce il “Patriarca”, un faggio di oltre 300 anni.

27 ottobre 2025 18:00
A Messina c'è un monte che osserva la Sicilia e nasconde un cuore di silenzio eterno - Foto: Ldi/Wikipedia
Foto: Ldi/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della catena dei Nebrodi, dove i boschi si fondono con le nuvole e il vento sembra raccontare leggende dimenticate, si erge il Monte Soro. Con i suoi 1.847 metri, è la cima più alta dei Nebrodi e uno dei punti panoramici più suggestivi della Sicilia. Da qui lo sguardo può abbracciare contemporaneamente l’Etna, le Eolie, i Peloritani e, nelle giornate più limpide, persino le Madonie. Ma oltre al panorama mozzafiato, questa montagna custodisce un mistero di silenzio e natura primordiale, che da secoli affascina e incute rispetto.

Il cuore verde dei Nebrodi

Il Monte Soro si trova all’interno del Parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia. Le sue pendici sono coperte da faggi secolari, querce, aceri e agrifogli, che creano una foresta dal fascino fiabesco. Qui vivono aquile reali, gatti selvatici e maiali neri dei Nebrodi, simbolo di un ambiente rimasto intatto nei secoli.
La cima del Monte Soro non è solo un punto geografico: è il cuore pulsante di un territorio antico, che ha visto passare pastori, viandanti, briganti e pellegrini. Il silenzio che lo avvolge è quasi sacrale, interrotto soltanto dal fruscio delle foglie e dal richiamo degli uccelli rapaci.

Il panorama che unisce mari e monti

Salire sul Monte Soro significa compiere un viaggio che unisce natura, spiritualità e storia. Dalla vetta si ammira uno dei panorami più completi della Sicilia: a sud si staglia l’Etna fumante, a nord il blu intenso del Tirreno con le isole Eolie, a est i Peloritani e a ovest le Madonie. È come se tutta l’isola si riunisse in un unico sguardo.
Non a caso, molti lo considerano un luogo di contemplazione e meditazione, un punto da cui la Sicilia si mostra nella sua totalità, con i contrasti che da sempre la caratterizzano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia