Archimede rivive sul palco | Ma quanto conosciamo davvero il genio della scienza?
Scopri il festival Ragusa dietro il sipario con "Archimede. La solitudine di un genio". Emozioni, musica e parole in un viaggio unico! 🎭✨🍷


Ragusa si prepara ad accogliere la 4° edizione di “Ragusa dietro il sipario” con un omaggio a Archimede
RAGUSA – Il sipario si alzerà il 24 e 25 ottobre al Teatro Donnafugata, dove avrà luogo l’opening della 4° edizione del festival “Ragusa dietro il sipario”. L’evento, curato dall’Associazione Culturale Donnafugata 2000 e recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura, si propone di accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso le “Parole fragili del nostro tempo”.
Quest’anno, il festival si concentrerà sul potere e la vulnerabilità del linguaggio, riflettendo sulla sua capacità di creare, ferire e illuminare, con un filo conduttore che si intreccia con il tema della “speranza”. L’inaugurazione sarà caratterizzata dallo spettacolo “Archimede. La solitudine di un genio”, scritto da Costanza DiQuattro e interpretato da Mario Incudine.
Un racconto profondo e umano
La pièce, diretta da Alessio Pizzech, sarà un’esperienza intensa, in cui teatro e musica si fonderanno. Incudine, supportato dal musicista Antonio Vasta e dall’attore Tommaso Garré, darà vita a una narrazione che attraversa tempo e memoria. Ambientato nel 212 a.C., il pubblico assisterà al racconto di Archimede in un momento cruciale della sua vita, mentre un legionario romano si sta avvicinando per ucciderlo.
Nel testo di DiQuattro, Archimede emerge non solo come il genio che conosciamo, ma come l’essere umano che interroga il senso dell’esistenza. Le sue parole si trasformeranno in un potente specchio dei nostri tempi, affrontando temi come scienza, guerra, verità e giustizia, tutti elementi che si intrecciano in un fragile equilibrio.
“Un gesto di gratitudine e di fiducia”
Le direttrici artistiche del Teatro Donnafugata, Costanza e Vicky DiQuattro, hanno affermato: “Cominciare questa edizione del festival con ‘Archimede’ è per noi un gesto di gratitudine e di fiducia”. Questo spettacolo non è solo un omaggio a un grande siciliano, ma rappresenta anche un modo per portare in scena temi di umanità, luce e verità.
Un evento che promette emozioni
La messinscena di “Archimede. La solitudine di un genio” fa parte del nucleo centrale della stagione del festival e sarà preceduta da un aperitivo nel foyer del teatro. Gli spettacoli potranno contare sul supporto di diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e il Comune di Ragusa, oltre a progetti sponsorizzati da importanti aziende locali.
Per chi fosse interessato a vivere questa esperienza unica, è possibile prenotare chiamando il numero 334.2208186 o visitare il sito www.teatrodonnafugata.it per ulteriori informazioni e abbonamenti.
Con l’inizio di questo festival, Ragusa si prepara a riflettere, attraverso la voce di Archimede, sulla forza delle parole e sull’importanza della conoscenza in un mondo sempre più complesso.