Aumento dei prezzi a Messina | Scopri perché il tuo budget potrebbe non bastare!

Scopri l'andamento dei prezzi a Messina nel settembre 2025: trend in aumento per cibo e cultura, ma cali nei trasporti e turismo. 📈🛫📚

A cura di Redazione Redazione
21 ottobre 2025 16:17
Aumento dei prezzi a Messina | Scopri perché il tuo budget potrebbe non bastare! -
Condividi

Rilevazione Prezzi al Consumo a Messina: Un Mese di Variazioni Sottotono

Messina, 21 ottobre 2025 – Nel mese di settembre del corrente anno, la città dello Stretto ha registrato un incremento tendenziale dell’1,1% nell’indice dei prezzi al consumo, con una flessione congiunturale del -0,5%. Questi dati sono stati resi noti durante la riunione della commissione comunale di controllo preziosamente presieduta dall’Assessore ai Servizi al Cittadino, Massimiliano Minutoli.

L’aumento dei prezzi è principalmente trainato da determinati settori. Tra i prodotti alimentari e bevande analcoliche, infatti, si è osservato un incremento del 3,7%, seguito da un aumento del 2,3% per bevande alcoliche e tabacchi, e del 3,6% nei servizi ricettivi e di ristorazione. Dati che si presentano in contrasto con il settore dell’abitazione, acqua ed energia, che ha visto un calo significativo pari a -3,4%.

Andamento dei Prezzi per Settori

I dati evidenziano dinamiche di prezzo diversificate. I prodotti per fumatori mostrano un incremento congiunturale (+0,1%) e tendenziale (+2,0%), mentre nel mercato dell’energia elettrica si registra una flessione dell’-0,2% con un tendenziale però significativamente negativo del -10,9%. Gli esperti della commissione hanno attribuito questa diminuzione a una combinazione di stoccaggi pieni e una domanda debole.

Nel settore dei trasporti, si segnala una diminuzione quasi generalizzata, con i voli intercontinentali che vedono un calo congiunturale del -29,6%, riflettendo il superamento del picco della stagione estiva. Anche i prezzi per i pacchetti vacanza sono diminuiti, con una flessione marcata del -23,8% per le offerte nazionali.

Implicazioni per i Cittadini

Questi dati pongono interrogativi sulle condizioni economiche locali. Mentre i prezzi di alcuni beni e servizi aumentano, altri subiscono cali significativi, indicative delle pressioni inflazionistiche e di una domanda stagnante. Questo scenario potrebbe riflettersi sul potere d’acquisto dei cittadini messinesi, che si trovano a dover fare i conti con un mercato in continua evoluzione.

Con l’avvio della stagione scolastica, la spesa per l’istruzione ha avuto un impatto notevole, con un aumento dei prezzi dei libri scolastici, che sono saliti del 2,6%. Questo incremento si somma a una gamma di variazioni nei settori culturali e comunicativi, dove anche i quotidiani e le riviste hanno registrato flessioni significative nei loro prezzi.

Conclusioni

La rilevazione dei prezzi per settembre 2025 è un chiaro indicativo della complessità del contesto economico attuale a Messina. Mentre alcuni settori evidenziano segni di crescita, altri si trovano in una fase di contrazione, generando incertezze nel mercato locale. Le autorità comunali saranno chiamate a monitorare attentamente queste dinamiche, per garantire un adeguato supporto ai cittadini e alle attività economiche della città.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia