Aumento dell'11,7% per Sogesid | È davvero una nuova era per l'ingegneria ambientale?
Sogesid registra un +11,7% nel primo semestre 2025 grazie a ingegneria ambientale e innovazione. Il futuro è luminoso! 🚀🌍✨
Sogesid chiude il primo semestre 2025 con un incremento del 11,7%: il ruolo fondamentale dell’ingegneria ambientale
Milano, 30 ottobre 2025 – Sogesid S.p.A., la società pubblica specializzata in ingegneria ambientale, ha annunciato risultati finanziari molto promettenti per il primo semestre del 2025, con un incremento del 11,7% nel valore della produzione, raggiungendo i 29,1 milioni di euro. Questo trend positivo segna un importante passo avanti per l’azienda, segnata nel recente passato da difficoltà economiche.
La crescita è stata trainata principalmente dai servizi tecnici e di ingegneria, oltre alle attività focalizzate sul dissesto idrogeologico e nei settori delle acque e dei porti. Inoltre, Sogesid si è distinta per il suo impegno nella cooperazione internazionale, un aspetto chiave della sua strategia di sviluppo.
Solidità finanziaria e performance in miglioramento
La relazione semestrale, presentata a Milano, rivela una struttura economico-finanziaria in netto miglioramento. Il totale attivo di Sogesid ammonta a 179,6 milioni di euro, con un patrimonio netto di 43,6 milioni e liquidità disponibile per 26,5 milioni. Questo si traduce in un Ebitda positivo di 524.000 euro e un avanzo di periodo di 206.000 euro, segnando un netto miglioramento rispetto al disavanzo registrato nel 2024.
Roberto Mantovanelli, il presidente di Sogesid, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando che “la crescita della produzione e il miglioramento degli indicatori economici dimostrano l’impegno e la competenza delle nostre persone.” L’amministratore delegato, Errico Stravato, ha previsto una chiusura d’anno ancora più positiva, con un valore di produzione oltre i 71 milioni di euro e un incremento significativo della redditività.
Un cambio di rotta significativo
Il vicepresidente Massimiliano Panero ha definito questi risultati come un “cambio di rotta profondo”, evidenziando come Sogesid stia emergendo come un attore centrale nel panorama dell’ingegneria pubblica italiana. Secondo il parere della consigliera Paola Scialanga, “la crescita della produzione e il miglioramento della marginalità sono segni tangibili di una trasformazione culturale e organizzativa.”
Anche l’avvocata Ernestina Sicilia ha messo in risalto il ruolo di Sogesid nell’unire efficienza industriale e responsabilità sociale, sostenendo che l’azienda accompagna lo Stato nella necessaria transizione ecologica.
Prospettive future: un impegno per la sostenibilità
Le prospettive per il futuro sono altrettanto incoraggianti. Sogesid mira a consolidare la propria capacità industriale e gestionale, con l’obiettivo di diventare un riferimento stabile per le amministrazioni pubbliche nei progetti ambientali e di sostenibilità nel corso del 2026.
Questi risultati, insieme all’impegno per l’innovazione e la responsabilità ambientale, pongono Sogesid in una posizione privilegiata per affrontare le sfide future, contribuendo attivamente a un futuro più sostenibile.