Calcio femminile in ascesa in Sicilia | Svela il potere trasformativo del Comitato Sicilia LND!
Serata di emozioni a Sant’Agata Li Battiati: riconoscimenti, crescita del calcio femminile e impegno per l'equità. Unitevi alla missione! ⚽🌟♀️


Sandro Morgana premiato con la tessera onoraria di Catania Rossazzurra: “Il calcio femminile è una battaglia di civiltà che stiamo vincendo”
Una serata di celebrazione e riconoscimento ha caratterizzato l’evento tenutosi a Sant’Agata Li Battiati, dove Sandro Morgana, presidente della Lega Nazionale Dilettanti Sicilia, ha ricevuto la tessera onoraria di Catania Rossazzurra, conferitogli dal presidente Enzo Ingrassia. Accanto a lui, anche il presidente del CONI Sicilia, Enzo Falzone, insignito dello stesso prestigioso titolo per il suo impegno a favore dello sport siciliano.
L’evento si è svolto nell’ambito della manifestazione “Premio Catania Rossoazzurra”, rivolta in particolare al mondo femminile. Durante la serata, Morgana ha condiviso riflessioni significative sul ruolo delle donne nello sport, richiamando l’attenzione sulla necessità di costruire percorsi di equità e opportunità. Il suo intervento ha rappresentato un momento di intensa connessione con la crescita del calcio femminile in Italia.
“In questa giornata dedicata alle donne – ha dichiarato Morgana – sento forte il legame con il percorso che ho vissuto dal 2016 al 2021”. Un mandato durante il quale il calcio femminile ha fatto passi da gigante, culminando nella partecipazione della Nazionale al primo Mondiale, un evento che ha segnato un traguardo fondamentale per la visibilità delle donne nello sport.
Morgana ha inoltre sottolineato la lotta affrontata contro il “divieto di accesso al professionismo per le donne”, definendo questo ostacolo non solo culturale, ma anche normativo. La sua rimozione, secondo il presidente, è stata cruciale per il riconoscimento del valore sportivo e umano delle donne.
L’analisi dei progressi del calcio femminile in Sicilia ha rivelato cambiamenti impressionanti. “Quando nel 2021 sono rientrato in Sicilia, nel calcio femminile c’erano soltanto quattro squadre. Oggi ne contiamo sedici”. Morgana ha evidenziato la creazione di una vera e propria filiera giovanile, comprendente diverse categorie, tra cui Under 19, Under 17, e persino Under 12. Questo sviluppo è la prova tangibile che il movimento sta vivendo una crescita dinamica e sostenuta.
L’impegno di Morgana non si limita all’aspetto sportivo, ma abbraccia anche temi sociali e culturali. “Stiamo cercando di far comprendere alle bambine e alle famiglie che il calcio fa bene anche alle donne”. Il presidente ha parlato di iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere, realizzate sia a Roma che in Sicilia. In particolare, ha anticipato che, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si stanno preparando eventi di grande rilevanza.
In un clima di crescente attenzione verso i diritti delle donne, Morgana rimane fermamente convinto che il percorso intrapreso nel calcio femminile sia “una battaglia di civiltà” che la comunità sportiva può e deve vincere, promuovendo inclusione e valorizzazione delle donne in ogni ambito della società.