Catania in movimento: il sindaco Trantino racconta la trasformazione della città

Catania cambia volto con nuovi progetti urbani e sociali illustrati dal sindaco Enrico Trantino in un aggiornamento sulle principali iniziative della città

20 ottobre 2025 08:32
Catania in movimento: il sindaco Trantino racconta la trasformazione della città -
Condividi

In un lungo post pubblicato sui suoi canali ufficiali, Enrico Trantino Sindaco ha voluto offrire ai cittadini una visione d’insieme sulle numerose iniziative che stanno cambiando il volto di Catania. "Provo a comunicare le iniziative che stanno trasformando la città", scrive il primo cittadino, anticipando un elenco di progetti – alcuni già conclusi, altri avviati o programmati – che puntano alla rigenerazione urbana, sociale ed economica.

Tra i primi esempi citati, l’intervento su San Cristoforo, ispirato al modello “Caivano” e sostenuto dal governo Meloni, con 20 milioni di euro destinati a scuole, spazi aggregativi e riqualificazione del quartiere. Un altro capitolo riguarda la zona industriale, dove – grazie alla collaborazione con l’assessore Tamajo – sono stati ottenuti 50 milioni di euro per sette lotti già appaltati, pronti a partire all’inizio del nuovo anno.

Dal mare ai quartieri: una città che rinasce

Il post di Trantino tocca anche il tema della rigenerazione urbana diffusa, con progetti che spaziano dalla scuola di via Villa Glori (6,5 milioni di euro) al nuovo Lungomare da 15 milioni, che riunirà la chiesa e il borgo al rapporto con il mare. A questo si aggiunge una più ampia strategia da 42 milioni per la valorizzazione del fronte mare e la viabilità alternativa tra via Barraco e via De Gasperi.

Sotto la lente anche i finanziamenti PNRR, che valgono 220 milioni di euro per Catania, di cui metà già impegnati tra autobus elettrici e Piani Urbani Integrati. Gli interventi già in corso riguardano Piazza Turi Ferro, il Parco della Repubblica, Corso Sicilia e San Berillo, simboli di una città che “rinasce”, come scrive il sindaco, “dalle ceneri del dissesto”.

I numeri del cambiamento: oltre 400 milioni di lavori per una Catania che guarda al futuro

Il punto culminante del messaggio arriva nel finale, dove Trantino sintetizza la portata complessiva dei progetti: oltre 400 milioni di euro investiti tra cantieri, restauri e infrastrutture, “senza mai un segno di opacità”. Gli interventi spaziano dal programma FUA per la mobilità sostenibile (37,5 milioni) alla riqualificazione di impianti sportivi con “Catania Spazio Sport”, che destina più di 70 milioni a strutture come il PalaNesima, lo stadio e i campi cittadini.

Sul fronte abitativo, il PINQuA prevede 64 nuovi alloggi e il recupero delle torri di Librino, mentre il Teatro Massimo Bellini e Palazzo degli Elefanti tornano a splendere grazie a nuovi interventi di restauro. “Catania sta cambiando volto”, conclude il sindaco, sottolineando che dietro ogni progetto “c’è un’idea di città che cresce, si apre all’Europa e costruisce il proprio futuro. Passo dopo passo, con il tatuaggio di Catania nel cuore”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia