<p><strong>Catania: la Polizia scova 142 trasgressori, ecco cosa hanno scoperto che lascia senza parole! | Pensavi che fosse tutto sotto controllo?</strong></p>
Controlli straordinari a Paternò e Santa Maria di Licodia: sicurezza potenziata per cittadini. Scopri le azioni della Polizia! 🚓🔍✨


Controlli Straordinari della Polizia a Paternò e Santa Maria di Licodia: Operazione di Sicurezza e Prevenzione
La Polizia di Stato ha realizzato ieri una vasta operazione di controllo straordinario nel territorio di Paternò e Santa Maria di Licodia, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza pubblica e prevenire il diffondersi di fenomeni criminali. Questo intervento è parte di un piano strategico disposto dalla Questura di Catania, volto a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini.
L’operazione, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano e supportata dal Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, si è articolata su più fronti, con modalità di intervento mirate. Nella fase iniziale, gli agenti hanno istituito numerosi posti di controllo nei punti d’accesso delle città e in zone di particolare movimento, come vicinanze di attività commerciali e luoghi di ritrovo, focalizzandosi soprattutto sui giovani.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto dello spaccio di droga e dell’abuso di alcol tra i minorenni. I poliziotti hanno effettuato controlli rigorosi per scongiurare comportamenti pericolosi, come la guida in stato di ebbrezza. Inoltre, la vigilanza ha incluso controlli sui soggetti già noti alle forze di polizia, garantendo che non si creassero punti di ritrovo per pregiudicati coinvolti in reati significativi.
Durante l’operazione, sono state identificate 142 persone, di cui 17 già note per precedenti reati. Sono stati controllati anche 78 veicoli, rivelando diverse irregolarità nelle norme del Codice della Strada. Tra le infrazioni più comuni, si sono registrati automobilisti sanzionati per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e motociclisti sorpresi senza casco.
In aggiunta, un veicolo è stato sequestrato per mancanza di copertura assicurativa e una patente è stata ritirata. Le sanzioni elevate per le violazioni al Codice della Strada hanno raggiunto un totale di circa 2.000 euro. Altri veicoli sono stati sospesi dalla circolazione, mentre un automobilista è stato fermato alla guida con la patente scaduta.
La Polizia di Stato ha annunciato che ulteriori controlli sono già programmati per i prossimi giorni, confermando il proprio impegno nella lotta alla criminalità e nella promozione della legalità nelle comunità locali.
L’operazione ha ricevuto il plauso dei cittadini, segno di un desiderio condiviso di maggiore sicurezza e ordine pubblico.