Cimitero dei Rotoli a Palermo: scoppia la polemica su fondi e trasparenza | Funerali o affari? La verità nascosta!

Sospensione del progetto di ampliamento del cimitero dei Rotoli: è tempo di riflessione su legittimità e partecipazione! 🏛️🤔 Scopri di più! ✨

A cura di Redazione Redazione
22 ottobre 2025 14:15
Cimitero dei Rotoli a Palermo: scoppia la polemica su fondi e trasparenza | Funerali o affari? La verità nascosta! -
Condividi

Sospensione del Progetto di Ampliamento del Cimitero dei Rotoli: la Consigliera Di Gangi Chiede Maggiore Trasparenza

Palermo, 22 ottobre 2025 – È di fondamentale importanza avere chiarezza e trasparenza in ogni operazione che riguarda il nostro territorio, specialmente quando si tratta di interventi vitali come il progetto di ampliamento del cimitero dei Rotoli. La recente sospensione del progetto, decisa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA), solleva interrogativi critici sulla legittimità e sul metodo di attuazione di tale iniziativa.

La consigliera comunale Mariangela Di Gangi, del Partito Democratico, ha esposto le sue preoccupazioni riguardo a questa nuova svolta. In una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato che il progetto, concepito in origine come una soluzione emergenziale per la crisi cimiteriale, sembrerebbe aver perso parte delle sue fondamenta. Infatti, le opere inizialmente previste, come un’isola ecologica per i rifiuti speciali e un deposito refrigerante per le salme, sarebbero state annullate, mentre l’importo complessivo di 1,5 milioni di euro è rimasto invariato.

Una delle critiche più rilevanti è relativa al fatto che l’approvazione di una variante urbanistica sia avvenuta in deroga alle normali procedure, utilizzando poteri commissariali non più validi, dopo la conclusione del mandato straordinario. Di Gangi afferma: “È difficile comprendere perché, venute meno le finalità legate all’emergenza, non si sia optato per un percorso ordinario.”

La consigliera ha messo in evidenza che il progetto, pur essendo un passo verso la riqualificazione delle aree circostanti i Rotoli, deve necessariamente avvenire con rispetto delle regole e delle competenze istituzionali. La richiesta di trasparenza e partecipazione attiva della cittadinanza è quindi imperativa per garantire che le decisioni prese siano davvero rappresentative dell’interesse collettivo.

Con l’esito favorevole del ricorso al CGA, c’è ora la possibilità di restituire spazio al confronto democratico. La comunità di Palermo è chiamata a partecipare a un dibattito aperto su un tema tanto delicato, affinché vengano ascoltate le istanze del territorio e si possano tracciare linee di intervento più chiare e condivise.

In conclusione, la speranza è che questo processo possa aprire la strada a una nuova fase di dialogo e trasparenza, fondamentale per il futuro della nostra città e per il rispetto delle sue norme urbanistiche.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia