Cinque milioni per i più fragili in Regione Siciliana | perché nessuno ne parla?
Cinque milioni per supportare chi vive in difficoltà! Scopri come partecipare e contribuire a una società più giusta. 🏠❤️


Cinque milioni di euro per le politiche sociali in Sicilia: un intervento a favore delle persone vulnerabili
La Regione Siciliana ha annunciato la disponibilità di cinque milioni di euro destinati ad interventi volti a sostenere persone e nuclei familiari che si trovano in condizioni di particolare disagio socio-economico. Il nuovo piano, comunicato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, è rivolto agli enti del Terzo settore, finalizzato all’accoglienza temporanea di individui in situazioni di marginalità estrema.
“Un passo concreto e necessario”
L’assessore Nuccia Albano ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa, affermando: «La Regione compie un passo concreto e necessario per dare risposte immediate e tangibili alle persone più fragili della nostra comunità». Il suo messaggio si fa chiaro e diretto: le istituzioni hanno la responsabilità di non lasciare indietro nessuno, specialmente coloro che vivono in condizioni di disagio sociale che spesso rimangono invisibili.
Un aiuto per chi ne ha più bisogno
I beneficiari di questo intervento saranno soprattutto le singole persone e i nuclei familiari in difficoltà. La misura si propone di rispondere a situazioni che potrebbero non essere adeguatamente affrontate da altre disposizioni già esistenti. È un passo significativo verso una maggiore inclusione e supporto sociale, che riflette l’intento della Regione di promuovere una società più giusta e coesa.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le organizzazioni interessate a partecipare possono presentare la loro domanda entro il 3 novembre. Per farlo, dovranno utilizzare il canale di posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected]. L’avviso completo è consultabile attraverso il sito ufficiale della Regione, dove sono disponibili ulteriori dettagli e indicazioni operative.
Con questo significativo finanziamento, la Regione Siciliana non solo offre un aiuto economico, ma lancia anche un messaggio forte di attenzione verso i più vulnerabili, rafforzando così il proprio impegno nelle politiche sociali.