Controlli STRAORDINARI della Polizia a Catania | Scopri perché la sicurezza dei cittadini è a rischio!

Controlli straordinari della Polizia a Aci Catena e Aci Sant'Antonio: sicurezza potenziata, multe elevate e irregolarità scoperte! 🚓💼🔍

A cura di Redazione Redazione
07 ottobre 2025 12:44
Controlli STRAORDINARI della Polizia a Catania | Scopri perché la sicurezza dei cittadini è a rischio! -
Condividi

Intensificati i Controlli nel Territorio di Aci Catena e Aci Sant’Antonio: Emerge Irregolarità in un Autolavaggio

Venerdì scorso, la Polizia di Stato ha effettuato un’importante operazione di controllo straordinario nel territorio di Aci Catena e Aci Sant’Antonio, parte di un piano più ampio predisposto dalla Questura di Catania. Questo intervento, mirato a garantire la sicurezza dei cittadini, ha visto il coinvolgimento di diverse forze istituzionali, tra cui il Corpo Forestale della Regione Siciliana e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

La Sinergia tra Enti per Combattere l’Illegalità

L’azione ha preso avvio con i controlli effettuati in diverse attività commerciali. In particolare, un autolavaggio di Aci Sant’Antonio ha destato l’attenzione degli agenti. Qui, sono state riscontrate significative irregolarità amministrative, che hanno portato a sanzioni per un totale di quasi 20.000 euro. Sono state verificate le autorizzazioni e le certificazioni necessarie per l’attività, ma il titolare ha esibito solo in parte la documentazione richiesta, ricevendo un sollecito per la integrazione delle pratiche.

Al momento del controllo, si è anche riscontrata una situazione di irregolarità occupazionale: tre lavoratori dell’autolavaggio sono risultati non in regola. A causa di ciò, sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare massimo di 14.200 euro. Inoltre, altre prescrizioni riguardanti le visite mediche obbligatorie hanno comportato ulteriori multe per 5.695,36 euro.

Controlli Stradali: Sanzioni e Sicurezza al Primo Posto

Parallelamente, l’operazione ha visto l’istituzione di posti di controllo in strade e piazze, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti della strada. Sono stati identificati 157 individui e controllati 73 veicoli, sfociando in sanzioni per oltre 7.000 euro e la decurtazione di 12 punti dalle patenti. Tra le infrazioni emerse, diversi veicoli sono stati trovati senza revisione, risultando quindi sospesi dalla circolazione.

Fenomeno Scomodo: Guida Eccessivamente Distratta e Sprovveduta

Particolare attenzione è stata riservata a comportamenti pericolosi alla guida. Tre automobilisti sono stati sorpresi a usare smartphone mentre erano al volante, ricevendo sanzioni e la sospensione della patente. Altri conducenti circolavano senza carta di circolazione, e uno di essi senza aver mai conseguito la patente, portando al fermo del veicolo.

Prospettive Future di Controllo e Sicurezza

L’operazione è stata una chiara dimostrazione della ferma volontà delle forze dell’ordine di combattere l’illegalità e garantire la sicurezza nel territorio. Ulteriori controlli sono già programmati per i prossimi giorni, con l’intento di mantenere un alto livello di vigilanza e sicurezza nelle aree acesi.

Per approfondire, è possibile visualizzare il video del controllo qui.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia