Corifeo diciassette debutta a Palermo | Scopri perché la morte diventa seducente nel teatro moderno!

Scopri Corifeo diciassette, un viaggio tra mito e attualità con Salvo Piparo al Teatro Biondo! 🔥🎭 Prima nazionale dal 22 ottobre al 2 novembre. 🌊✨

A cura di Redazione Redazione
20 ottobre 2025 13:22
Corifeo diciassette debutta a Palermo | Scopri perché la morte diventa seducente nel teatro moderno! -
Condividi

Corifeo Diciassette: Un Viaggio Tra Mito e Attualità al Teatro Biondo di Palermo

Mercoledì 22 ottobre, la Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo ospita la prima nazionale dello spettacolo “Corifeo Diciassette”, scritto e interpretato da Salvo Piparo. L’evento, che promette di essere un’immersione profonda nella cultura e nella tradizione teatrale siciliana, si preannuncia come un’opera audace e coinvolgente.

Una Narrazione Visionaria

Salvo Piparo, nei panni di un corifeo astrale, si imbarca in un viaggio tra storie mitologiche. Le sue imbarcazioni immaginarie, descritte come nubi che prendono forma di navi, conducono il pubblico a esplorare il porto sicuro delle leggende ancestrali. Grazie alla tecnica del cunto, Piparo riesce a dare nuova vita ai miti di Orfeo ed Euridice, Patroclo e Achille, e Tancredi e Clorinda.

Il filo conduttore dello spettacolo è sicuramente la morte, presentata come una presenza seducente ma spiacevole. Il numero 17, spesso ritenuto un presagio di sventura, diviene un simbolo che unisce i destini tragici dei protagonisti, raccontando l’attualità del nostro tempo inquieto e disgraziato.

Le Voci dell’Orchestra

Il coro di talenti che accompagna Piparo è composto da artisti di spicco. Egle Mazzamuto, con la sua voce potente, e Ornella Cerniglia al pianoforte e tastiera, arricchiscono l’esperienza teatrale. Mazzamuto, con il canto e la narrazione, e Cerniglia, con le sue composizioni originali, trasformano il palco in un territorio di emozioni e riflessioni.

Gli elementi visivi, curati da Salvo Damiano, completano l’esperienza, rendendo “Corifeo Diciassette” un’opera multisensoriale che trasporta il pubblico in un’altra dimensione. Il tema della morte, così centrale, viene trattato con ironia e profondità, legando ogni racconto all’esperienza umana.

Un’Occasione di Riflessione

Con una durata di 60 minuti, lo spettacolo si propone di far riflettere lo spettatore sulla società contemporanea, utilizzando i miti antichi come specchio di una Palermo e di un’epoca «martoriata». Piparo invita a ritrovare la strada smarrita, attraverso un linguaggio poetico che si fa voce e canto.

Le repliche continueranno fino al 2 novembre, offrendo a tutti la possibilità di assistere a questa straordinaria performance. Gli appuntamenti sono previsti in vari orari, permettendo a un pubblico ampio di immergersi in questo mondo di storie e miti.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica, che unisce arte, cultura e riflessione sociale. “Corifeo Diciassette” rappresenta non solo un evento teatrale, ma un richiamo all’umanità profonda che ciascuno di noi porta dentro.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia