Demolita la passerella "ecomostro" di Palermo | È finalmente tempo di riqualificazione o sarà solo un'altra illusione?
Inizia la demolizione della passerella in via Messina Marine! Un passo importante per restituire bellezza e dignità al nostro tratto costiero. 🌊✨
Demolizione della Passerella in Legno a Palermo: Un Passo Verso la Riqualificazione della Costiera
Palermo, 29 ottobre 2025 – Un importante passo verso la riqualificazione della costa palermitana è stato annunciato dal presidente della Seconda Circoscrizione, Giuseppe Federico. Con profonda soddisfazione, Federico ha comunicato l’avvio dei lavori di demolizione della passerella in legno situata in via Messina Marine, un intervento atteso da anni.
La passerella, realizzata nel 2003, è stata oggetto di numerose polemiche e segnalazioni da parte dei cittadini. Costata circa 4 milioni di euro, l’opera non è mai stata collaudata né inaugurata, trasformandosi in un simbolo di degrado per la zona. «Un vero e proprio ecomostro», ha definito l’infrastruttura il presidente della Circoscrizione, che ha guidato diverse iniziative per sensibilizzare le autorità competenti sulla necessità di rimuoverla.
L’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente ha accolto la richiesta di Federico, dando il via alla demolizione. “Questo è solo il primo passo,” ha dichiarato. “L’obiettivo resta quello di rimuovere integralmente l’intera struttura, restituendo dignità e bellezza a un tratto costiero che merita ben altra valorizzazione.”
Il presidente ha sottolineato il suo impegno a continuare la battaglia contro il degrado, promettendo che fino a quando rimarrà in carica, non lascerà alcuna traccia di quella che definisce una vergogna per la città.
Federico ha anche espresso un sentito ringraziamento agli assessori regionali Giusy Savarino e Alessandro Aricò per il loro supporto. “Il loro intervento ha dimostrato l’importanza di una collaborazione tra istituzioni per affrontare le criticità del nostro territorio,” ha concluso.
La demolizione di questa passerella rappresenta una speranza per molti cittadini, che attendono una riqualificazione complessiva della zona, in un’ottica di valorizzazione delle risorse locali e miglioramento della qualità della vita.