Domina i monti Sicani: questo borgo palermitano nasconde un segreto incredile

Prizzi, borgo della provincia di Palermo arroccato sui Monti Sicani, custodisce leggende antiche e i resti della città di Hippana.

03 ottobre 2025 12:00
Domina i monti Sicani: questo borgo palermitano nasconde un segreto incredile - Foto: Jos Dielis/Wikipedia
Foto: Jos Dielis/Wikipedia
Condividi

Un borgo che domina dall’alto

Arroccato a quasi mille metri di altezza sui Monti Sicani, Prizzi è uno dei borghi più suggestivi della provincia di Palermo. Il suo profilo, fatto di tetti rossi e stradine strette, si staglia contro un paesaggio aspro e montuoso che nei secoli ha garantito protezione ma anche isolamento. L’origine del centro abitato affonda in epoca medievale, ma il territorio fu abitato molto prima, come dimostrano le testimonianze archeologiche rinvenute nelle aree circostanti.

Passeggiare per le sue vie significa respirare l’atmosfera di un borgo che ha saputo conservare la propria autenticità. Le case in pietra, le chiese barocche e i palazzi nobiliari raccontano la stratificazione di dominazioni e influenze che hanno segnato la Sicilia. Dalla sommità del borgo, la vista si apre sulla valle e sul lago di Prizzi, un bacino artificiale che aggiunge fascino a questo paesaggio già spettacolare.

L’antica Hippana, città perduta

Il cuore della storia di Prizzi non si trova solo tra le sue vie, ma anche nei resti di Hippana, l’antica città sicula e poi ellenistica che dominava il territorio. Situata poco distante dall’attuale abitato, fu fondata probabilmente dagli Elimi e conquistata dai Cartaginesi prima di passare sotto il controllo romano. La sua posizione strategica, su un’altura facilmente difendibile, ne fece un importante centro militare e commerciale.

Oggi i visitatori possono ammirare i resti delle mura, delle abitazioni e soprattutto del teatro greco, che offre uno dei panorami più suggestivi dell’isola. Hippana rappresenta un legame diretto con la Sicilia antica, un tassello che testimonia la ricchezza culturale e strategica del territorio di Prizzi nei secoli passati.

Tradizione e spiritualità

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Prizzi vanta un patrimonio religioso e artistico di rilievo. Tra le chiese spicca la Chiesa Madre dedicata a San Giorgio Martire, ricostruita più volte nel corso dei secoli e oggi custode di preziose opere d’arte. Anche la Chiesa di Santa Maria della Neve e quella del Purgatorio conservano testimonianze artistiche che raccontano la devozione e l’ingegno degli abitanti.

La spiritualità, qui, si fonde con le tradizioni popolari e con un calendario di celebrazioni che hanno reso il borgo famoso in tutta la Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia