Due vigili aggrediti a Palermo | È davvero questo il prezzo della sicurezza?
Solidarietà del sindaco Lagalla agli agenti aggrediti a Palermo. La violenza non fermerà l'impegno per la sicurezza e il rispetto delle regole! 💪🚓
Aggressione ai vigili urbani a Palermo: la condanna del sindaco Lagalla
Un episodio di violenza ha colpito oggi la Polizia Municipale di Palermo, con un’aggressione avvenuta in via Maqueda. Due agenti sono stati aggrediti da un uomo sorpreso a transitare in monopattino all’interno della zona pedonale del centro storico. La notizia ha suscitato immediate reazioni da parte delle autorità locali, in primis del sindaco Roberto Lagalla.
«Esprimo la mia piena solidarietà e la vicinanza dell’Amministrazione comunale agli agenti della Polizia Municipale aggrediti», ha dichiarato Lagalla, sottolineando come tali atti di violenza non possano essere tollerati. L’aggressione agli agenti non è solo un attacco alla legge, ma «significa colpire la città intera», evidenziando l’importanza del lavoro svolto dalla Polizia nel garantire la sicurezza e il rispetto delle normative.
Il sindaco ha inoltre assicurato che «non sarà certo la violenza di qualcuno a fermare l’impegno quotidiano» delle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine pubblico. Per Lagalla, la risposta alla prepotenza deve essere la determinazione a intensificare i controlli e il presidio del territorio. «A chi pensa di poter reagire con la prepotenza o l’arroganza, stiamo rispondendo con più controlli, più presidio del territorio e più legalità», ha affermato, invitando la cittadinanza a collaborare attivamente per mantenere un ambiente sicuro e vivibile.
Infine, il sindaco ha augurato una pronta guarigione agli agenti coinvolti e ha ringraziato pubblicamente tutto il Corpo della Polizia Municipale. «A loro va la mia solidarietà e il mio supporto per la dedizione, il coraggio e il senso del dovere con cui ogni giorno operano», ha concluso Lagalla, ribadendo l’importanza del loro compito nella comunità palermitana.
L’aggressione di oggi ha riaperto il dibattito sulla sicurezza nel centro storico e sulla necessità di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine per garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini e i turisti.