Ebbe un destino che segnò l'Italia: il territorio palermitano dalle incredibili vicende
Cinisi, vicino Palermo, unisce paesaggi marini e colline, la storia di Tonnare e bagli, e la memoria di Peppino Impastato.


Un borgo tra mare e colline
A pochi chilometri da Palermo, tra il blu del Tirreno e le pendici della montagna, si trova Cinisi, un borgo che racchiude in sé l’essenza della Sicilia autentica. Conosciuto soprattutto per la sua posizione strategica, vicina all’aeroporto “Falcone e Borsellino”, Cinisi conserva un’anima storica che va ben oltre la modernità.
Il paese nacque ufficialmente nel XVII secolo come feudo agricolo appartenente alla famiglia La Grua Talamanca, ma le sue radici sono ancora più antiche, legate alle popolazioni che abitarono queste coste già in epoca preistorica. Bagli, masserie e tonnare hanno scandito la vita economica della zona, testimoniando un legame indissolubile con la terra e il mare.
Storia e identità
La storia di Cinisi è fatta di nobiltà, agricoltura e pesca, ma anche di vicende che hanno segnato profondamente l’Italia. Qui nacque Giuseppe “Peppino” Impastato, il giovane giornalista e attivista che negli anni ’70 sfidò la mafia a viso aperto con la sua ironia tagliente e il coraggio delle sue denunce. La sua tragica uccisione nel 1978 trasformò Cinisi in un luogo simbolo della lotta per la legalità, e ancora oggi Casa Memoria Impastato è meta di chi vuole ricordare il valore delle sue battaglie.
Ma Cinisi è anche il borgo dei contrasti: accanto alla memoria civile, emergono i resti di un passato aristocratico con edifici come il Palazzo La Torre e con il baglio storico che rappresentava il cuore produttivo del territorio. Il litorale, invece, racconta la vita dei pescatori e delle tonnare, un’attività che per secoli ha sostenuto l’economia locale.
Un territorio sospeso tra mare e tradizione
Oltre alla storia e all’impegno civile, Cinisi sorprende per la bellezza del suo territorio. Le sue spiagge, come Magaggiari, sono amate da chi cerca relax e mare cristallino a pochi minuti da Palermo. Alle spalle del borgo si innalza invece il Monte Pecoraro, che offre scenari naturalistici e panorami spettacolari sulla costa.
Cinisi è quindi un luogo che unisce natura, memoria e cultura. Non è solo un punto di passaggio per chi arriva in aereo in Sicilia, ma un borgo con una forte identità che continua a raccontare storie di resilienza e autenticità.