Giovani in marcia a Palermo | L’emergenza violenza giovanile che nessuno si aspettava!
Incontro tra giovani e istituzioni per affrontare la violenza e creare spazi di dialogo. Nasce la Consulta Giovanile a Palermo! 🌟🗣️✨


Studenti in Corteo a Palermo per Paolo Taormina: Nasce la Consulta Giovanile
Un corteo di studenti ha sfilato questa mattina per le strade del centro storico di Palermo, un evento indetto per ricordare Paolo Taormina, il 21enne tragicamente ucciso in via Spinuzza pochi giorni fa. L’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di giovani, che si sono uniti per esprimere il loro amore per la città e per la vita, nonché la loro richiesta di un maggiore dialogo con le istituzioni.
L’assessore alle Politiche giovanili, Fabrizio Ferrandelli, e il consigliere comunale Ottavio Zacco hanno accolto una delegazione del corteo a Palazzo Comitini. Durante l’incontro, entrambe le parti hanno concordato sull’urgenza di affrontare la questione della violenza giovanile in modo strutturale. L’analisi ha messo in luce la necessità di riesaminare il sistema educativo attuale, che proviene da famiglie, scuole e contesti sociali.
«Confido molto nella capacità delle giovani generazioni», ha dichiarato Ferrandelli, «di aiutarci in un momento così difficile per la nostra città ». La mobilitazione giovanile, composta da ragazzi che non si conoscevano, rappresenta un forte segnale di unione e voglia di cambiamento. L’assessore ha sottolineato l’importanza di affiancare misure di sicurezza a un processo di coinvolgimento civico ed educativo nei quartieri.
Tra le prime misure concordate, spicca la creazione della Consulta Giovanile comunale, pensata per riunire i giovani di Palermo, dal centro alle periferie, e garantire un dialogo costante con le istituzioni. «La creazione di una Consulta giovanile era già nelle corde dell’Amministrazione», ha proseguito Ferrandelli, promettendo di portare le richieste dei giovani al presidente del Consiglio comunale e ai capigruppo.
Il consigliere Zacco ha commentato: «In un’epoca di crisi valoriale e crescente disaffezione verso la politica, è necessario aprire nuovi spazi per i giovani in tutti i quartieri.» Questi luoghi, ha sottolineato, devono offrire ai ragazzi una vera alternativa alla strada, permettendo loro di sperimentare e rafforzare il senso civico, contribuendo attivamente al futuro della città .
Con la nascita della Consulta Giovanile, Palermo si prepara a dare voce alle nuove generazioni, creando un dialogo costruttivo con le istituzioni e offrendo opportunitĂ di partecipazione attiva in un momento tanto difficile quanto fondamentale per la comunitĂ .