Il borgo tra le montagne che custodisce memorie di pietra e un’identità che resiste al tempo

Bisacquino, antico borgo della provincia di Palermo, unisce arte, natura e storia contadina in un paesaggio autentico delle Sicani.

27 ottobre 2025 18:00
Il borgo tra le montagne che custodisce memorie di pietra e un’identità che resiste al tempo - Foto: Dedda71/Wikipedia
Foto: Dedda71/Wikipedia
Condividi

Un paese dalle radici antiche

Immerso nel cuore dei Monti Sicani, a oltre 700 metri d’altitudine, il borgo di Bisacquino si presenta come un luogo capace di raccontare secoli di storia e di tradizioni. Le sue origini risalgono all’epoca medievale, quando il centro si sviluppò attorno a un castello oggi scomparso, noto come Castello di Calatamauro. Il borgo divenne un punto strategico nel controllo del territorio e mantenne nel tempo un legame forte con la terra e con le comunità che vi hanno abitato.

Passeggiando tra i vicoli del centro storico si incontrano chiese seicentesche e palazzi nobiliari che testimoniano la vitalità artistica e religiosa della zona. Tra i monumenti più significativi vi è la Chiesa Madre di San Giovanni Battista, costruita nel Cinquecento e ampliata nei secoli successivi, che custodisce preziose opere d’arte sacra. Bisacquino conserva anche un ricco patrimonio di architettura minore, fatto di case in pietra, cortili e portali che riflettono l’anima contadina del luogo.

Natura, cultura e personaggi illustri

La posizione di Bisacquino lo rende un vero balcone naturale sui paesaggi dei Sicani. Le campagne circostanti, punteggiate da uliveti e vigneti, raccontano il rapporto millenario tra la comunità e l’agricoltura. Allo stesso tempo, il borgo è legato a figure storiche di rilievo, come Frank Capra, celebre regista hollywoodiano nato proprio qui nel 1897, prima di emigrare negli Stati Uniti con la sua famiglia. Questo dettaglio sorprendente lega un piccolo borgo siciliano a una delle pagine più importanti del cinema mondiale.

Bisacquino è inoltre custode di antiche tradizioni religiose e popolari che scandiscono la vita comunitaria e che rafforzano il senso di identità locale. La sua dimensione intima e autentica lo rende un luogo ideale per chi desidera scoprire un volto meno noto della provincia di Palermo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia