Il colosso razionalista che ha cambiato il volto moderno di Catania

Costruito nel 1928, il Garage Musmeci di Catania è un capolavoro del razionalismo firmato dall’architetto Francesco Fichera.

27 ottobre 2025 21:00
Il colosso razionalista che ha cambiato il volto moderno di Catania - Foto: CarmelaPa45/Wikipedia
Foto: CarmelaPa45/Wikipedia
Condividi

Un’opera nata negli anni della modernità

Il Garage Musmeci è uno degli edifici più emblematici della Catania del Novecento.

Venne costruito nel 1928, in un momento in cui la città cercava di affiancare al suo passato barocco nuove forme architettoniche capaci di esprimere funzionalità e modernità.

Il progetto porta la firma dell’architetto Francesco Fichera, tra i più importanti interpreti siciliani del periodo. L’opera non fu pensata come semplice struttura di servizio, ma come un segno architettonico forte, destinato a marcare il paesaggio urbano e a testimoniare l’arrivo del razionalismo italiano anche in Sicilia.

Architettura razionalista nel cuore della città

Il Garage Musmeci colpisce per le sue linee geometriche essenziali, la solidità delle masse e l’assenza di decorazioni.

Queste scelte riflettono i principi del razionalismo, in cui forma e funzione coincidono, senza concessioni al superfluo. La facciata monumentale e la chiarezza compositiva inserirono un linguaggio nuovo e sorprendente nel tessuto di Catania, città fino ad allora dominata da pietra lavica e barocco.

L’edificio rappresenta così un punto di rottura e di innovazione, simbolo di un’epoca che guardava al futuro con ambizione, ma anche una testimonianza rara di come il razionalismo abbia trovato espressione nell’isola.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia