Il luogo palermitano dove le stelle guidano lo sguardo e il silenzio racconta storie dimenticate
Roccapalumba, borgo della provincia di Palermo, unisce tradizioni antiche, paesaggi rurali e un affascinante osservatorio astronomico.
Un borgo tra rocce e tradizioni
Incastonato nel cuore della provincia di Palermo, a ridosso delle montagne dei Sicani, sorge Roccapalumba, piccolo centro che sembra sospeso nel tempo. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando attorno a un antico castello si sviluppò un agglomerato urbano destinato a crescere grazie alla sua posizione strategica e alle risorse agricole del territorio.
Passeggiando per le vie del borgo si incontrano scorci che raccontano la Sicilia più autentica: chiese secolari come quella di San Pietro Apostolo, case in pietra, piazze dove ancora si respira un senso di comunità. Roccapalumba conserva intatta l’atmosfera dei paesi rurali, in cui la vita scorre lenta, scandita dal ritmo della natura e delle stagioni.
Il borgo delle stelle e della scienza
Quello che rende unico Roccapalumba è il suo legame con l’astronomia. Grazie a una posizione geografica favorevole e a un cielo poco inquinato dalle luci artificiali, il borgo ha saputo trasformare questa peculiarità in un punto di forza culturale. Ospita infatti un osservatorio astronomico e un planetario, che ne fanno una meta di riferimento per appassionati di stelle e studiosi.
Accanto all’anima scientifica, Roccapalumba non ha perso la sua identità rurale: le campagne circostanti offrono paesaggi di grande bellezza, tra uliveti, mandorleti e i profili rocciosi che hanno dato nome al borgo. È proprio questo equilibrio tra scienza e tradizione che rende Roccapalumba una realtà tanto piccola quanto sorprendente.