Il misterioso borgo delle Madonie che nasconde un mare rosso tra i campi di grano

Blufi, piccolo borgo della provincia di Palermo, sorprende con il Santuario della Madonna dell’Olio e i campi di tulipani rossi tra le Madonie.

01 ottobre 2025 12:00
Il misterioso borgo delle Madonie che nasconde un mare rosso tra i campi di grano - Foto: Vittorio Vizzini/Wikipedia
Foto: Vittorio Vizzini/Wikipedia
Condividi

Un borgo discreto nel cuore delle Madonie

Nel cuore delle Madonie, a poco più di 700 metri di altitudine, sorge Blufi, uno dei comuni più piccoli della provincia di Palermo. Il suo nome, che secondo alcuni deriverebbe dall’arabo Balafiah, rimanda alle origini medievali del borgo, nato come insediamento rurale attorno a un feudo. Oggi conta poco più di mille abitanti, ma custodisce scorci suggestivi e un rapporto profondo con la natura circostante. Le sue case si affacciano su vallate che in primavera si tingono di colori sorprendenti, rendendo Blufi un luogo unico nel panorama dei piccoli borghi siciliani.

Il santuario e il legame con l’olio

Il monumento più importante di Blufi è il Santuario della Madonna dell’Olio, costruito su un antico edificio religioso eretto vicino a una sorgente d’olio minerale. Questa particolarità diede al luogo sacro un valore mistico e simbolico: l’olio che sgorgava dal terreno veniva raccolto e utilizzato per scopi liturgici e terapeutici. La chiesa, ampliata nei secoli, divenne un punto di riferimento spirituale per gli abitanti della zona e ancora oggi conserva un forte legame con la tradizione religiosa madonita.

Accanto alla spiritualità, Blufi conserva anche il fascino semplice della vita di campagna: le campagne coltivate, i pascoli e le colline che lo circondano restituiscono l’immagine di un borgo che ha saputo resistere al tempo senza perdere la propria identità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia