Il paese "nascosto" del Calatino che custodisce misteri antichi e panorami sconfinati

Ramacca, nel cuore della provincia di Catania, svela storia, archeologia e paesaggi unici che raccontano l’anima del Calatino.

21 ottobre 2025 15:00
Il paese "nascosto" del Calatino che custodisce misteri antichi e panorami sconfinati - Foto: Azotoliquido/Wikipedia
Foto: Azotoliquido/Wikipedia
Condividi

Un borgo nato tra colline e tradizioni

Nel cuore della provincia di Catania, incastonato tra le colline del Calatino, sorge Ramacca, un centro che unisce storia, archeologia e paesaggi rurali senza tempo. La sua fondazione moderna risale al XVII secolo, quando il feudo appartenente alla famiglia Gravina divenne il nucleo originario del paese. Conosciuto per la sua posizione strategica nella fertile Piana di Catania, Ramacca è oggi un borgo che racconta secoli di vita contadina e signorile.

L’assetto urbanistico conserva l’impianto tipico dei borghi del Seicento siciliano: un centro compatto, una piazza principale e palazzi civili che rivelano la presenza di antiche famiglie nobiliari. Attorno al borgo, i paesaggi agricoli si estendono a perdita d’occhio, interrotti da colline e corsi d’acqua che offrono scorci di straordinaria bellezza.

Archeologia e testimonianze del passato

Il territorio di Ramacca è particolarmente ricco di siti archeologici. Tra i più importanti vi è l’area di Castellitto, dove sono stati rinvenuti resti di abitazioni e fortificazioni sicule risalenti al VII-V secolo a.C. Altri reperti, oggi custoditi nei musei archeologici della zona, testimoniano la continuità insediativa fin dall’età preistorica.

La presenza di necropoli, insediamenti fortificati e villaggi rurali antichi conferma che Ramacca non fu soltanto un luogo di passaggio, ma un vero crocevia di culture, grazie anche alla vicinanza del fiume Dittaino e alla posizione dominante sulla piana circostante. Questo patrimonio fa del paese un punto di riferimento per chi vuole conoscere il volto meno noto, ma fondamentale, della Sicilia interna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia