Il paese ragusano tra i monti che nasconde un cuore antico e misteri sorprendenti
Tra i monti Iblei sorge Monterosso Almo, borgo barocco e autentico che custodisce tradizioni secolari e segreti sorprendenti.
Tra i monti Iblei, a oltre 700 metri d’altitudine, si trova Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia. Questo piccolo centro della provincia di Ragusa, con poco più di 3.000 abitanti, custodisce una storia millenaria che intreccia mito, fede e tradizione. Passeggiare tra le sue stradine in pietra significa compiere un viaggio indietro nel tempo, in un luogo che conserva ancora il fascino di un’epoca passata e che sorprende per la ricchezza del suo patrimonio culturale.
Un borgo di pietra sospeso nel tempo
Le origini di Monterosso Almo risalgono al periodo bizantino, quando il paese prese forma attorno a un insediamento sorto sui monti. Nei secoli subì dominazioni normanne, aragonesi e sveve, fino a consolidarsi come comunità fiorente. Il borgo venne gravemente colpito dal terremoto del 1693, che distrusse gran parte della Sicilia sud-orientale, ma venne ricostruito mantenendo il suo impianto urbanistico compatto, fatto di vicoli stretti e case in pietra calcarea.
Il cuore del paese è la Chiesa Madre di San Giovanni Battista, eretta in stile barocco e ricca di decorazioni, vero simbolo di fede e identità collettiva. Accanto ad essa, piazza San Giovanni rappresenta il centro della vita comunitaria, un salotto all’aperto che accoglie feste religiose, eventi e momenti di socialità.
Tradizioni che resistono
Monterosso Almo non è soltanto un borgo da cartolina: è anche custode di antiche tradizioni che si tramandano da generazioni. Celebre è la festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, che ogni anno attira fedeli e turisti con solenni processioni e momenti di grande partecipazione popolare. Ma ancora più suggestiva è la Settimana Santa, con i riti del Venerdì Santo che trasformano le strade del borgo in un palcoscenico di fede e commozione.
Queste manifestazioni, unite alla semplicità della vita quotidiana, hanno fatto guadagnare a Monterosso Almo un posto d’onore tra i borghi siciliani da non perdere, diventando tappa obbligata per chi cerca esperienze autentiche e lontane dal turismo di massa.