Il rifugio che vide nascere e cadere interi paesaggi dell’Etna e nasconde un segreto poco raccontato

Sul versante sud dell’Etna, il Rifugio Sapienza racconta colate, distruzioni e rinascite. Storia, turismo e una curiosità nascosta.

27 ottobre 2025 12:00
Il rifugio che vide nascere e cadere interi paesaggi dell’Etna e nasconde un segreto poco raccontato - Foto: Richard Allaway/Wikipedia
Foto: Richard Allaway/Wikipedia
Condividi

Una nascita segnata dal fuoco

Il Rifugio Giovanni Sapienza sorge a 1.910 metri di quota, nel cuore dell’Etna Sud. È uno dei punti più riconoscibili per chiunque salga verso i crateri sommitali, ma la sua origine non è mai stata pacifica.

Negli anni Cinquanta, la sezione catanese del Club Alpino Italiano decise di realizzare un rifugio in muratura per sostenere le spedizioni escursionistiche. Nel 1949 venne avviato il cantiere, e già nel 1955 la struttura era pronta ad accogliere alpinisti, studiosi e turisti che affrontavano le salite sul vulcano.

Il rifugio però si trovava in una zona dove la montagna ha sempre imposto la propria volontà. Colate laviche successive lambirono più volte l’area e resero necessarie ricostruzioni e ampliamenti. Il paesaggio cambiava rapidamente, ma il Rifugio Sapienza rimaneva un punto fermo per chi voleva capire e vivere l’Etna da vicino.

Il cuore del turismo etneo

Con l’espansione delle infrastrutture, il Rifugio Sapienza non rimase solo una semplice base per escursionisti. Qui nacquero la Funivia dell’Etna, piste sciistiche e numerosi servizi dedicati ai visitatori.

La sua posizione è strategica: domina il Piano del Lago e guarda verso i Monti Silvestri, i coni del 1892 che oggi si visitano lungo sentieri panoramici. Da questo punto si parte per i tour in fuoristrada e per le escursioni guidate verso le quote più alte, in direzione del Cratere Centrale e delle aree sommitale.

Nonostante la costante minaccia del vulcano, il Rifugio Sapienza è diventato il simbolo di come l’uomo possa adattarsi a un ambiente estremo. Non un ostacolo da temere, ma un luogo in cui convivere con la potenza della natura e trasformarla in occasione di conoscenza e turismo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia