Il soprendente borgo marinaro di Acireale che resiste al tempo tra mare, lava e tradizioni

Pozzillo, frazione marinara di Acireale, tra scogliere laviche, tradizioni di pescatori e un fascino autentico che non tramonta mai.

05 ottobre 2025 12:00
Il soprendente borgo marinaro di Acireale che resiste al tempo tra mare, lava e tradizioni - Foto: WikiCMEtnensis/Wikipedia
Foto: WikiCMEtnensis/Wikipedia
Condividi

Un borgo sospeso tra mare e lava

Sulla costa ionica, poco distante dal centro di Acireale, sorge Pozzillo, una frazione che incanta per la sua autenticità. Il borgo si affaccia su un tratto di costa modellato dalla lava, con scogliere nere che si gettano a picco nel mare blu. Qui, tra piccole case di pescatori e viuzze silenziose, il tempo sembra essersi fermato. Pozzillo è la testimonianza vivente di come le comunità marinare siciliane abbiano saputo convivere con un territorio difficile, fatto di mare, rocce e fuoco.

Tradizione e vita quotidiana sul mare

Il cuore del borgo è la piccola piazza che si affaccia direttamente sul mare, punto d’incontro per abitanti e visitatori. Da secoli, la vita di Pozzillo è legata alla pesca, ancora oggi praticata con metodi tradizionali che conservano il legame con la storia. Durante l’estate, il borgo si anima grazie alla sua posizione privilegiata: mare limpido, silenzio e natura fanno di Pozzillo una meta prediletta per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa.

Tra natura e identità culturale

Pozzillo non è solo un borgo: è un pezzo di identità siciliana. Le sue scogliere laviche ricordano costantemente la vicinanza dell’Etna e il ruolo della natura nella formazione del territorio. Al tempo stesso, la frazione è un luogo in cui convivono tradizione e modernità: i giovani ereditano dai nonni l’amore per il mare e lo tramandano, trasformando il borgo in un ponte tra passato e futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia