La piazza monumentale dove Palermo celebra memorie di guerra e custodisce un simbolo di eternità

Piazza Vittorio Veneto a Palermo è un luogo monumentale che onora i caduti e unisce memoria storica e architettura solenne.

27 ottobre 2025 12:00
La piazza monumentale dove Palermo celebra memorie di guerra e custodisce un simbolo di eternità - Foto: Dedda71/Wikipedia
Foto: Dedda71/Wikipedia
Condividi

Un luogo di memoria e identità cittadina

Nel cuore del moderno asse di Viale della Libertà, si apre la Piazza Vittorio Veneto, uno degli spazi urbani più rappresentativi della Palermo del primo Novecento. Realizzata per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, la piazza è stata concepita come luogo monumentale, punto di arrivo e di sintesi del viale che, dall’ingresso sud della città, conduce verso il centro.

La sua monumentalità si riflette nella disposizione scenografica e nell’imponente Arco trionfale, simbolo della vittoria italiana nella Prima guerra mondiale. Non si tratta di una semplice piazza, ma di un luogo della memoria: qui la città ha voluto commemorare i propri caduti, inserendo Palermo in un contesto nazionale di celebrazione e di sacrificio.

L’arco trionfale e il valore simbolico

Elemento centrale della piazza è l’Arco di Trionfo, circondato da sculture e decorazioni che richiamano temi patriottici. L’opera rappresenta la vittoria, la resilienza e la speranza di un futuro condiviso, collocando Palermo in un panorama urbano che non è soltanto locale, ma nazionale.

Attorno alla piazza, giardini e viali alberati contribuiscono a darle un aspetto solenne, quasi sacrale, che la rende un luogo di raccoglimento oltre che di passaggio. Ancora oggi Piazza Vittorio Veneto rimane un punto di riferimento per comprendere come l’architettura e l’urbanistica possano farsi veicolo di valori collettivi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia