Mahler a Palermo | Scopri il segreto che trasforma la Sinfonia della Resurrezione in un'esperienza unica!

Unisciti a noi venerdì 31 ottobre per la sinfonica di Mahler al Teatro Massimo di Palermo! 🎶✨ Biglietti da 30 a 10 euro! Non perdere questo capolavoro! 🎟️

A cura di Redazione Redazione
29 ottobre 2025 14:39
Mahler a Palermo | Scopri il segreto che trasforma la Sinfonia della Resurrezione in un'esperienza unica! -
Condividi

Ingo Metzmacher chiude la Stagione Sinfonica del Teatro Massimo con Mahler

Il Teatro Massimo di Palermo si prepara a regalare un ultimo straordinario appuntamento per la Stagione Sinfonica 2024-2025, che culminerà con l’esecuzione della monumentale Sinfonia n. 2 in Do minore, comunemente conosciuta come “Resurrezione” di Gustav Mahler. Il concerto, previsto per venerdì 31 ottobre alle 20:30, sarà diretto dal celebre maestro Ingo Metzmacher.

Metzmacher, considerato uno dei più autorevoli direttori d’orchestra a livello internazionale, ha una spiccata affinità con il repertorio tardo-romantico e le complessità delle partiture del Novecento. Accanto agli illustri, ci saranno il soprano Ruth Iniesta e il contralto moldavo Natalia Gavrilan, che accompagneranno l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo, preparato dal Maestro Salvatore Punturo.

Realizzata tra il 1888 e il 1894, la Sinfonia “Resurrezione” rappresenta un momento cruciale nella storia della sinfonia stessa. Mahler, ispirato dalla cerimonia funebre di Hans von Bülow, ambiva a racchiudere in questo lavoro una grande varietà di emozioni umane, affrontando tematiche di morte, vita e trasfigurazione. Le prime parole dell’inno del poeta Friedrich Klopstock, “Auferstehen!” (Risorgere!), hanno segnato profondamente il compositore, conducendolo a una riflessione intensa sui significati della vita e dell’aldilà.

La Sinfonia si articola in cinque movimenti, il primo dei quali, Totenfeier (Rito funebre), si presenta come una visione tempestosa che interroga l’esistenza umana. I movimenti centrali forniscono un’interruzione tra le tempeste emotive, culminando poi nell’Urlicht (Luce primigenia), un Lied per contralto che anticipa il messaggio di salvezza. Infine, il finale si apre con un “grande appello” di ottoni che evoca il Giudizio Universale, per culminare in un inno di fede e amore sulla Resurrezione.

I biglietti per questo evento imperdibile vanno da 30 a 10 euro, offrendo così l’opportunità di assistere a una delle opere più significative del repertorio sinfonico a prezzi accessibili.

Ingo Metzmacher, che ha una lunga carriera caratterizzata da un profondo impegno verso la musica contemporanea, ha ricoperto ruoli prestigiosi in diverse istituzioni musicali. La sua esperienza include direzioni importanti in opera e sinfonica, con una storia di collaborazione con orchestre di grande fama e festival prestigiosi.

Concludere la stagione con un’opera di tale portata non è solo una scelta artistica, ma un modo per celebrare il potere della musica di parlare delle emozioni umane più profonde. La Sinfonia “Resurrezione” promette di essere un viaggio emozionante per tutti gli ascoltatori, un’occasione per riflettere su vita, morte e speranza. Non perdete la possibilità di assistere a questo evento unico nel panorama musicale palermitano.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia