Maltempo devasta la Sicilia: ecco cosa nessuno si aspettava | I soccorsi fanno davvero abbastanza?
Maltempo in Sicilia: forti piogge e frane colpiscono il Messinese. Squadre al lavoro per ripristinare la sicurezza đź’§đźš§. Segui gli aggiornamenti!


Maltempo in Sicilia: Forti Piogge e Frane nel Messinese
Il maltempo continua a colpire la Sicilia, mettendo a dura prova la popolazione e le infrastrutture, in particolare nelle zone del messinese. Nelle ultime 24 ore, la fascia ionica ha registrato intense precipitazioni che hanno portato a frane e smottamenti, con i maggiori danni segnalati nel comune di Forza d’Agrò.
Le strade provinciali 12 e 16 sono state le più colpite. Il loro transito, sebbene mai completamente interrotto, ha vissuto forti ritardi, soprattutto nel tratto della frazione di Scifì, dove il fango e i detriti hanno invaso la carreggiata, rendendo difficile la circolazione. In risposta a questa situazione critica, la Città Metropolitana di Messina ha attivato le procedure di bonifica, mobilitando squadre di cantonieri e una ditta specializzata per liberare le strade e ripristinare le condizioni di sicurezza.
Sfortunatamente, le operazioni di soccorso sono state complicate dall’allagamento del sottopasso ferroviario nei pressi di Sant’Alessio Siculo, che ha ulteriormente ostacolato gli interventi tempestivi. Il sindaco metropolitano di Messina, Federico Basile, ha dichiarato: “Ho disposto l’immediata attivazione delle squadre d’intervento e l’impiego di tutte le risorse disponibili”, sottolineando l’importanza di tutelare l’incolumità delle comunità colpite.
In un altro comune, Marsala, la situazione è stata gestita con maggiore efficacia. Qui, sono stati registrati oltre 55 millimetri di pioggia nelle ultime 48 ore, come riporta il Sindaco Massimo Grillo. Nonostante la rilevante quantità d’acqua, “il nostro vasto territorio ha retto grazie a un collaudato lavoro di squadra”, ha affermato Grillo, esprimendo gratitudine per le forze di volontariato, la polizia municipale e i vigili del fuoco, intervenuti prontamente nelle aree più vulnerabili.
Il sindaco di Marsala ha convocato una riunione del Centro operativo comunale (Coc) per monitorare l’evoluzione della situazione meteo, evidenziando la necessità di coordinare le azioni più urgenti.
In conclusione, mentre la Sicilia affronta l’impatto del maltempo, le amministrazioni locali stanno adottando misure significative per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle infrastrutture danneggiate. Resta alta l’attenzione per i prossimi giorni, in attesa di ulteriori aggiornamenti meteorologici.